Origine dei nomi: ANNA

.

Anna

(1.000.000 di persone con questo nome) .

ALTERATI:

Annarella (300), Annella (300), Annetta (8.500) e Annettina (75), Annina (6.500), Annuccia (100).

IPOCORISTICI (nomi affettuosi): Anni (300), Annj (75), Anny (1.300).

NOMI DOPPI: 

Anna Maria o Annamaria (404.000), Anna – Ròsa o Annarosa (12.000), Anna – Rita o Annarita (11.000), Anna- Lisa o Annalisa (10.000), Anna – Teresa (3.000), Anna – Paola (2.800), Anna – Lucia (2.300), Anna – Luisa o Annaluisa (2.200), Anna – Grazia o Annagrazia (1.700), Anna – Laura (1.600),-  Anna – Pia (1.300), Anna – Lia o Annalia (1.000).

MASCHILE

Anno (75).

ALTERATI:

Annetto (50), Armino (600), Annuccio (25); Annico (25).

È, dopo Maria, il nome femminile di più alta frequenza e più larga diffusione in Italia, con una distribuzione quindi ovunque compatta e con relativa uniformità (solo il derivato Annico è caratteristico della Sardegna, e in particolare di Sassari).

E’ un nome cristiano, affermatosi nel tardo Medio Evo con il culto della  madre di Maria Vergine, Anna, moglie di Gioacchino: culto tardo perché il nome della madre di Maria non è menzionato nei Vangeli sinottici, ma solo in Vangeli apocrifi (come il «Protovangelo di Giacomo»), e fu quindi riconosciuto dalla Chiesa orientale dal VI secolo e da quella Occidentale nell’VIII, ma ufficialmente prescritto solo nel Rinascimento.

La base lontana è il nome ebraico Hannah, propriamente “(Dio) ha avuto misericordia” (concedendo un figlio molto desiderato e atteso), che nell’Antico Testamento è il nome della madre di Samuele, della moglie di Tobia, e di altri personaggi (anche maschili, v. Anania), e nei Vangeli canonici l’adattamento greco Anna e latino Anna è solo il nome della vecchia profetessa garante di Gesù nella sua presentazione al Tempio (riconosciuta anch’essa come santa nel «Martirologio Romano»).

Anna, naturalmente, può essere in rari casi anche un nome israelitico.

.

Da “Nomi d’ Italia” di E. De Felice

Foto RETE

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close