Origine dei nomi: GIOVANNI

 

Giovanni (1.105.000)

VARIANTI: Iovanni (20).

ALTERATI e DERIVATI: Giovannino (4.600); Giovannìco (150).

NOMI DOPPI: Giovanni Battista, Giovanbattista o Giovambattista, G. Battista (40.000), Giò Battista o Giobattista (450), Gio Batta o Giobatta (6.000); Giovanni Maria, Giovan Maria, Giovanmarìa o Giovammaria, Gio Maria, Giomaria o Giommarìa (6.500), Giovanni Antonio o Giovannantónio (4.200), Giovanni Carlo o Giovancarlo (1.200), Giovanni Franco ( 1.200), Giovanni  Mario (1.200), Giovanni Pietro (1.200). –

FEMMINILE: Giovanna (520.000).

VARIANTI: Gioànna (75), Ioàna (150).

ALTERATI e DERIVATI: Giovannèlla (700), Giovannina (22.000); Giovannìca (300).

NOMI DOPPI: Giovanna Maria (6.000), Giovanna Angela o Giovannàngela (1.000).

 

E uno dei nomi di più alta frequenza in Italia – il 2° per rango nazionale tra i maschili e il 6° tra i femminili

Diffuso in tutte le regioni con varia ma sempre alta compattezza (ma il derivato Giovannico o Giovannica è proprio della Sardegna).

Dei nomi doppi, numerosissimi e qui limitati ai più frequenti, Giovanni Battista (con le varianti grafiche, tra cui G. Battista può rappresentare anche Gian Battista) è in realtà unitario, sorto con autonoma motivazione da San Giovanni Battista anche per distinguerlo da San Giovanni Evangelista.

L’etimo onomastico lontano e l’ebraico Yòhànàn o Yehóhanan, composto di Yóh o Yah, abbreviazioni di YahwehIavè, Dio”, e hànan (v. Anna), con il significato di “Dio ha avuto misericordia” (concedendo un figlio molto atteso), adattato nella tradizione ecclesiastica in greco come Iòunnes e in latino Iohannes, poi diventato, nell’uso comune, Ioannis, forma continuata dall’italiano Giovanni e dalla maggior parte delle altre lingue europee.

La diffusione del nome è stata promossa già dal primo periodo del cristianesimo dal culto di San Giovanni Battista, precursore di Gesù e suo battezzatore nel Giordano, e di San Giovanni Evangelista fratello di Giacomo, l’apostolo prediletto da Gesù e da Maria Vergine, l’uno e l’altro patroni di molte città d’Italia.

Nel Medio Evo e nel Rinascimento, fino all’età moderna, il nome è stato ridiffuso da numerosissimi (più di 100) santi e sante, beati e beate, tra cui i più rilevanti come culto in Italia sono San Giovanni Crisostomo padre della Chiesa, San Giovanni Damasceno dottore della Chiesa dell’VIII secolo, San Giovanni l’Elemosiniere patriarca di Alessandria di Egitto morto nel 619, San Giovanni Battista de la Salle nato a Reims nel 1651 fondatore del Sodalizio dei Fratelli delle scuole cristiane, San Giovanni Bosco fondatore della Congregazione dei Salesiani, morto a Torino nel 1888, e Santa Giovanna d’Arco arsa sul rogo come eretica a Rouen dagli Inglesi nel 1431.

In minima parte ha contribuito alla diffusione anche il prestigio di vari sovrani e sovrane di nome Giovanni o Giovanna di molti stati europei.

Vedi anche gli ipocoristici Gianni, Ianni, Nanni, Vanni e Zanni.

 

EMIDIO DE FELICE

In “Nomi d’Italia” – Epoca

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close