Diritto alla terra, diritto alla vita

terra

riscienceteachers.wikispaces.com

“Tre quarti degli 852 milioni di uomini e donne che soffrono la fame si trovano in aree rurali e dipendono dall’agricoltura per la propria sopravvivenza. Si tratta per lo più di contadini senza terra o con possedimenti così piccoli e così poco produttivi da non permettere di provvedere al sostentamento delle famiglie”. Così la FAO, a Porto Alegre nel 2006.

Quello dell’accesso alla terra, fonte di sostentamento e di occupazione, nonché elemento di identità culturale per milioni di persone, rappresenta un diritto minacciato, a causa sia di fenomeni naturali (come allagamenti e siccità) e sia a causa dell’uomo. Popoli indigeni e piccoli agricoltori di tutto il mondo sono in conflitto con gli interessi economico-commerciali di governi e multinazionali, responsabili di espropri forzati e deforestazioni, come riporta il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN- Habitat). Inquinamento, urbanizzazione selvaggia, sfruttamento delle risorse ecambiamento climatico completano l’opera.

Non solo. Il diritto alla terra, come ci ricordano i Sem terra, è indissolubilmente legato all’accesso ad altri diritti umani fondamentali dell’uomo, come quello alla casa, al lavoro, all’acqua e alla sicurezza alimentare.

 
Fonte: http://www.unimondo.org/Oggi/Marzo/26-Marzo

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close