Giuseppe in Etiopia

Giuseppe cosentino in africa nel 1938

Giuseppe Cosentino è il terzo da dx della prima fila. E’ in Etiopia.

“Con il termine guerra d’Etiopia o seconda guerra italo-etiopica (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia o campagna d’Etiopia) ci si riferisce alla guerra condotta dal Regno d’Italia contro lo Stato sovrano dell’Impero d’Etiopia, a partire dal 3 ottobre 1935. La guerra si concluse, dopo sette mesi di combattimenti caratterizzati anche dall’impiego di armi chimiche da parte italiana, con l’invasione totale del territorio etiope e con l’assunzione della corona imperiale da parte di Vittorio Emanuele III (cosiddetta “Proclamazione dell’Impero”), il 9 maggio 1936. Peraltro le ostilità non cessarono con la fine delle operazioni di guerra convenzionali ma si prolungarono con la crescente attività della guerriglia etiope e con le dure misure repressive attuate dall’Italia.

Con l’inizio della seconda guerra mondiale l’esercito britannico nel 1941, in pochi mesi e con la collaborazione della resistenza etiope, liberò il territorio, determinando il crollo del dominio italiano in Etiopia. Formalmente lo stato di guerra ebbe ufficialmente termine il 10 febbraio 1947, con la stipula del Trattato di Parigi fra l’Italia e lo Stato etiope, che comportò per l’Italia la perdita di tutte le sue colonie africane e la rinuncia a qualsiasi influenza o interesse speciale sull’Etiopia”.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d’Etiopia

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close