Dalla fine dell’800 in poi, milioni di italiani per la maggior parte contadini, provenienti non solo dal meridione, ma anche da regioni del nord, presero la nave per andare negli Stati Uniti d’America, oppure in altri paesi in via di sviluppo e bisognosi di manodopera, come l’ America latina ( Argentina, Venezuela, Brasile ecc..), il Canada e l’ Australia.
Il primo periodo di forte emigrazione si manifestò tra la fine dell’800 e l’inizio del 900.
Nel primo decennio del nuovo secolo, l’Italia perse più di due milioni di abitanti.
Lo scoppio della prima guerra mondiale, interruppe il movimento migratorio, ma il flusso verso le terre straniere riprese subito dopo la fine della guerra.
Anche gli Orsomarsesi, a centinaia, cercarono fortuna oltre oceano.
Tra questi c’era pure Angelo Console che s’imbarcò giovanissimo, come potete notare dalla foto.
Dice Sergio, figlio di Angelo:
“Ciao Cosimino.. questo è mio padre in America in due periodi diversi, conosco per certo l’anno della prima foto, era il 1917 e aveva quindi 27 anni, la prima invece era molto più giovane credo intorno ai 16 anni e mi pare che si imbarcò da clandestino….che ne pensi ?”
Foto: Sergio Console