
L’Argentino alla Tufera – 2009
Dopo la segnalazione di Francesco Bevilacqua sugli alberi numerati nella Valle dell’Argentino, mi ero promesso di parlarne con il Sindaco.
L’ho fatto stamattina
In sintesi:
- Non è in programma nessun progetto di taglio a fini speculativi;
- Le piogge dell’inverno scorso, che avevano, in alcuni tratti, distrutto la carrabile per Povera Mosca, hanno lasciato situazioni di pericolo. Ci sono alberi che sono stati parzialmente o completamente sradicati e possono intralciare il normale deflusso delle acque in caso di piogge persistenti, creando seri problemi a valle.
- Per evitare rischi l’Amministrazione ha affidato ad un tecnico il compito di individuare i casi critici e di numerarli. Si sarebbe proceduto ad asportare questi alberi, previa autorizzazione delle autorità competenti.
- A seguito della segnalazione di F. Bevilacqua, questo progetto è stato bloccato. Nelle prossime settimane ci saranno degli incontri con l’Ente Parco ed il Corpo Forestale per valutare la situazione e trovare una soluzione.
Durante la conversazione il Sindaco ha tenuto più volte a precisare che la tutela del patrimonio storico e naturalistico di Orsomarso costituisce uno degli obiettivi primari della sua Amministrazione.
Debbo dar conto, per esperienza diretta, che De Caprio si sta adoperando, in collaborazione con la Soprintendenza, per salvare quel poco che resta della Grotta dell’Angelo, dopo anni di parole e d’incuria.
So anche di un progetto, che vede coinvolti il prof. Enzo Mattanò di Lungro e Giovanni Russo, per lo studio ed il recupero di alcuni siti. Ad opera compiuta, potrebbe esserci una svolta nella vita di questo paese.