Novembre è il mese più adatto per l’impianto di un nuovo giardino o di un nuovo frutteto.Riparate e proteggete tutte le piante che soffrono il freddo, prima del grande gelo invernale.Sistemate tutti gli attrezzi mettendoli al riparo.Smuovete il terreno nelle aiuole e raccogliete i primi ortaggi come le cime di rapa e le verze. Godete dei colori autunnali delle vostro giardino e frutteto.
Il CIELO IN NOVEMBRE
– Il 1 Novembre il sole sorge alle 6.44 e tramonta alle 17.06
– Il 15 Novembre il sole sorge alle 7.01 e tramonta alle 16.51
– Il 30 Novembre il sole sorge alle 7.19 e tramonta alle 16.42
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 59 minuti.
IN CASA E IN TERRAZZO
– In luna calante pulite le piante d’appartamento. Smuovete il terreno nelle aiuole, eliminate tutto quello che resta delle vegetazioni stagionali ormai esaurite e distruggete tutte le infestanti perenni.
– In luna crescente interrate in vaso i bulbi a fioritura primaverile: giacinto, narciso, croco etulipano e trapiantate gli arbusti in terrazzo.
IN GIARDINO
– In luna crescente mettete a dimora le biennali seminate in estate o acquistate, gli alberi, gli arbusti e i rampicanti, sempre che il terreno non sia gelato. Rincalzate i cespugli e le rose con del fogliame e proteggere eventualmente le rose con dei rami secchi.
– In luna calante effettuate le lavorazioni del terreno nelle aiuole a fine ciclo.Estraete gli ultimi bulbi, rizomi ecc. che non possono svernare all’aperto. Eliminate tutti i rami delle piante che in primavera e in estate avevano subito gravi attacchi fungini, potrebbero ancora spargere l’infestazione.
NELL’ ORTO
– In luna crescente raccogliete cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, porri, valeriana, verze, radicchi e indivie. Dividete i cespi delle aromatiche perenni. Iniziate a raccogliere le prime verze e le cime di rapa.
– In luna calante seminate a dimora sotto serra lattuga e radicchio da taglio, valerianella, rucola. Trapiantate l’aglio nelle zone miti. Lavorate il terreno interrando il concime. Coltivate i carciofi. Controllate patate, cipolle e zucche in magazzino.
NEL FRUTTETO
– In luna crescente effettuate i nuovi impianti di lamponi, ribes, uva spina, mora, pero, melo, cotogno Iniziate la raccolta delle olive.
– In luna calante ripulite il più possibile il terreno e gli alberi ai residui come foglie cadute, frutti mummificati o caduti. Proteggete le piante più sensibili dalle gelate. Accorciate i rami laterali già potati in estate di uva spina, ribes rosso e bianco.Raccogliete kaki e kiwi.Il nespolo giapponese, fiorisce da ottobre a dicembre, con note dolci che ricordano il miele, per attirare gli insetti che poi impollineranno.
Fonte: http://www.giardinaggioweb.net/posts/8693-calendario-lunare-2014-novembre
Foto web