Un libro per amico: LA FIGLIA DEL CAPITANO di Puskin

 

.

Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pètr Grinëv e Masa Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta del cosacco Emel’jan Pugacëv, Puskin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov. Pur ricco di puntuali riferimenti alla storia russa, “La figlia del capitano” non può essere sbrigativamente etichettato come “romanzo storico”, tanto più se paragonato alla “Storia di Pugacëv”, più fortemente basata su una ricca messe di materiali documentari e di testimonianze. La tensione narrativa, la ricchezza stilistica, la decisa capacità di coinvolgere il lettore fanno de “La figlia del capitano” e della “Storia di Pugacëv” due opere godibili che riformulano i grandi temi dello spirito russo restituendone intatto il forte impatto letterario.

  • Copertina flessibile: 180 pagine
  • Titolo: La figlia del capitano
  • Autore:  Aleksandr Puskin
  • Editore: BUR
  • Collana: Grandi classici

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close