Origine dei cognomi: PAPPA, PAPPATERRA, PAPPALARDO…

lardo

 

 

ALTERATI:

Pappóne.

 

COMPOSTI:

Pappacéna (con céna); Pappacóda (con còda); Pappagallo e Pappagalli (con gallo); Pappalardo (con lardo); Pappalèpore (con lèpore, “lepre”); Pappatèrra (con tèrra).

 

Diffuso nel Sud, con alta frequenza solo per Pappalardo (che a Catania e a Messina è uno dei cognomi più comuni), è formato da soprannomi  medioevali scherzosi o ironici e ingiuriosi formati da pappa, deverbale di pappare “mangiare”, per lo più in composizione con vari sostantivi, con allusione sia al mangiare molto e avidamente, alla ghiottoneria, sia al rubare, sia, per Pappalardo, all’ipocrisia (chi si professa religioso e osservante, ma mangia di nascosto carne e cibi grassi anche nei giorni di magro), sia per Pappone, allo sfruttamento di donne.

Questi soprannomi sono tutti già documentati nell’XI e nel XII secolo: ad Amalfi, nel 1172, è ricordato un “lohannes filius quondam Leonis Pappa“; a Cava dei Tirreni, nel 1060, un “Marius, qui dictus est Pappalardo”.

 

Fonte: “Cognomi d’Italia” di E. De Felice

 

Foto RETE

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close