ENEL

 

La produzione di energia elettrica in Italia nel 1898 era pari a 100 milioni di chilowattora ed è arrivata ad oltre 56 miliardi nel 1960. La gran parte della produzione di energia elettrica ha sfruttato le caratteristiche del territorio, ovvero le risorse idrogeologiche, ad opera di oltre 1.200 aziende private locali o di ambito regionale o legate a soggetti industriali.

 

Lo stato ha sovvenzionato la realizzazione di centrali elettriche e delle opere territoriali connesse al fine di incrementare la produzione di energia elettrica . Nell’ambito della distribuzione lo stato è intervenuto nel 1961 con l’unificazione delle tariffe su base nazionale per uguali classi di consumo (attraverso la cassa conguaglio per il settore elettrico) e ha imposto alle aziende elettriche l’allacciamento a chiunque ne facesse richiesta.

 

Nel 1962 è stato istituito l’Ente per l’energia elettrica con l’obiettivo di fare dell’energia elettrica uno strumento di sviluppo del paese e di definire una politica nazionale dell’energia elettrica, anche sulla base delle esperienze di altri paesi quali Francia e Gran Bretagna.

 

1962: istituzione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica

 

Agli inizi del 1962 il Governo Fanfani  IV ha ricevuto la fiducia dal parlamento italiano e ha assunto l’impegno di proporre entro 3 mesi dalla fiducia un provvedimento di unificazione del sistema elettrico nazionale. Nella seduta della Camera dei deputati del 26 giugno 1962 è stato presentato il disegno di legge di una legge delega che ha sancito i princìpi e le modalità per l’istituzione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica (E.N.E.L.).

 

Enel ha acquisito tutte le attività delle aziende operanti nella produzione, trasformazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica, fatto salvo alcune eccezioni, quali gli autoproduttori ovvero aziende che producevano più del 70% di energia elettrica in funzione di altri processi produttivi (a cui successivamente furono equiparate anche le aziende municipalizzate), o le piccole aziende che non producevano più di 10 milioni di chilowattora per anno. (wikipedia.org)

 

L’ENEL aveva bisogno di personale (tecnici ed operai).

La foto è del 1962 ed è stata fatta a Napoli; mostra Giuseppe Sangiovanni e Cosimo Russo che partecipano ad un concorso per essere assunti dall’ente appena nato

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close