LA CASA nei sogni fornisce molte informazioni sul sognatore

 

Troverete spesso nei dizionari onirici la correlazione casa-personalità o casa-corpo umano, ed in generale la casa si ricollega a questi aspetti, tuttavia è importante ricordare che ogni simbolo non va mai tradotto letteralmente, ma sempre considerato in relazione al contesto socio-culturale in cui compare, alla storia personale del sognatore e ad altri elementi dei sogni.

La simbologia della casa è molto complessa proprio perchè, facendo diretto riferimento alla situazione fisica e mentale del sognatore, può presentare infinite variazioni e innumerevoli, rilevanti significati .

La casa nei sogni fornisce molte informazioni sul sognatore e può veramente essere un quadro preciso della personalità in quel periodo, di conseguenza l’aspetto della casa ( nuova ed elegante, vecchia e decrepita, sul punto di crollare o in rovina, accogliente o fredda, colorata o grigia, povera o esclusiva ecc…), l’immagine con cui nei sogni si presenta, le emozioni che la vista di questa suscitano nel sognatore, sono tutti elementi da registrare e che cambiano radicalmente ogni “lettura” del simbolo.

Ad esempio sognare una casa fatiscente, che sta per crollare o di cui una parte è già crollata può collegarsi a profondi mutamenti intervenuti o al bisogno di ricostruire. Ma pure a profonda stanchezza o allo stress che porta il sognatore sull’orlo del “crollo” psicofisico. O al “crollo di illusioni”, di speranze, di sogni.

Al contrario, una casa in costruzione oppure nuovissima, da esplorare o da arredare, può fare riferimento a nuove possibilità, a progetti che si vogliono realizzare, al bisogno di cambiamento e di rinnovamento.

Come specchio della nostra realtà psicofisica, la casa nei sogni segue il nostro processo di evoluzione, la nostra crescita. Di conseguenza cambierà aspetto e tipologia, avrà qualità e procurerà sensazioni diverse nel corso del tempo.

Una donna all’inizio del suo percorso di analisi sognava di trovarsi in una casa composta da un’unica stanza con pochi mobili e senza bagno, tutto era spartano ed asettico.

Dopo una sequenza di sogni su questo tema, a poco a poco la sua casa nei sogni è andata ampliandosi ed arricchendosi fino a comprendere soprammobili e suppellettili antiche e preziose.

E’ molto significativo (e frequente) sognare la casa della propria infanzia, il sognatore in questo caso può domandarsi se nel proprio processo di crescita sta rivivendo qualcosa di infantile oppure si sta confrontando in modo infantile e limitato in un rapporto, o ancora se sente forte il bisogno di una protezione genitoriale a causa di qualche disagio nella sua vita.

E’ veramente emozionante quando nella casa si scoprono stanze nuove,  segrete, di cui non si sospettava l’esistenza, perchè questo confronta con un “nuovo spazio “ interiore, nuove possibilità, nuova consapevolezza. Equivale a scoprire qualcosa di nuovo di se stessi, e ad un ‘espansione positiva della personalità.

Anche nella tradizione popolare il significato della casa nei sogni è legato al sognatore stesso sia nell’aspetto più materiale ( solaio come testa, finestre come occhi, balconi come seno, corridoi come tubo digerente ecc….) che in quello prettamente psichico.

Freud riconosce nei sogni l’equivalenza “corpo-casa”, ma vi vede rappresentati pure i rapporti familiari e coniugali e tutto ciò che è legato alla stretta cerchia relazionale del sognatore.

Jung vede nella casa l’archetipo dei rapporti e legami che l’uomo ha saputo crearsi con i suoi simili, la sua famiglia, ma pure con se stesso. Così la facciata della casa sarà un’immagine del sognatore, della sua figura sociale, i piani superiori saranno preposti alle funzioni consce e quelli inferiori e la cantina a quelle inconsce.

Il simbolismo della casa nei sogni non si esaurisce in queste poche righe, prende invece in considerazione esterno ed interno, spazi e stanze, caratteristiche, funzioni ed oggetti diversi che vi compaiono, e che troverete analizzati negli altri articoli di questa categoria.

Ognuno di questi elementi contribuisce ad arricchire di ulteriori significati il simbolo primario.


Marzia Mazzavillani

Fonte: http://guide.supereva.it/sogni/interventi/2005/10/229694.shtml

SI RINGRAZIA LA DOTTORESSA M. MAZZAVILLANI.

POTETE SEGUIRE  IL SUO PREZIOSO LAVORO IN QUESTI SITI.

 

http://www.sogniesegni.it/

http://www.marziamazzavillani.it/

https://www.guidasogni.it/chi-sono/

Foto RETE

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close