.
Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galluccio, finferlo o, meno diffusi, garitula, orecchina, gallitula, galletta, galletto, gialletto, giallarella, gaddiniedde) è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno.
Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato. In quest’ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto “il prezzemolo dei funghi”
Cappello
Piccolo, irregolarissimo, ondulato, prima convesso, poi piano ed avvallato, margine rivoluto, liscio, pruinoso, di colore giallo-arancio o giallo-oro.
Imenio
Ha grosse pieghe (pseudolamelle), distanti, verrucose, decorrenti sul gambo, dicotome e spesso anastomizzate fra loro, di colore giallo-arancio, più vivo del cappello.
Gambo
Concolore al cappello, tozzo, assottigliato alla base e talora brevissimo.
Carne
Soda, bianca, alquanto fibrosa, quasi “vellutata”, giallastra sotto la cuticola.
Odore: subnullo da crudo, intenso ed aromatico dopo la cottura; in ogni caso gradevole.
Sapore: acro-dolce da crudo, dolce e fruttato dopo cottura.
Spore
Ellittiche, giallastre in massa, 8-10 x 4-7 µm.
Habitat
Cresce in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muschioso.
Commestibilità
Eccellente
Spesso viene conservato sott’olio oppure sott’aceto, buono anche fritto. Indubbiamente uno dei funghi più apprezzati, in alcune nazioni sono preferiti addirittura ai Porcini.
Specie simili
Hydnum repandum oppure Hydnum rufescens (ottimi commestibili).
A volte può essere confuso con esemplari di Albatrellus ovinus o Albatrellus pes-caprae.
Omphalotus olearius (velenoso) – che può ricordare forme “giganti” del Cantharellus cibarius.

Omphalotus olearius (velenoso)
Etimologia
Cantarello deriva dal diminutivo di Cantaro, coppa, per la forma a calice del fungo; cibario, invece, perché commestibile.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cantharellus_cibarius
Foto RETE