Origine e diffusione
La prima attestazione di questo nome si ha nel VII secolo, con i primi documenti che parlano di santa Caterina d’Alessandria, una martire cristiana vissuta nel IV secolo (sebbene la sua reale esistenza non sia affatto certa); il suo culto, originatosi in Egitto e giunto in Siria, venne di lì portato in Europa occidentale dai crociati nel X secolo dove grazie alla santa, particolarmente amata, il nome conobbe un’eccezionale diffusione.
Sebbene il nome venga spesso correlato al termine greco καθαρος (katharos), “puro”, “sincero”, “netto”, questa è una paretimologia che risale al tardo latino, e la sua forma originaria greca è in realtà Αἰκατερίνη (Aikaterinē), la cui etimologia è fortemente dubbia; le ipotesi sulla sua origine sono:
. dal nome ‘Εκατερινη (Hekaterine), basato su ἑκάτερος (hekateros, “uno dei due”) o su ἐκάτερα (ekatera, “ciascuno”)
. nome teoforico, contenente il nome della dea Ecate (tuttavia il nome greco sarebbe in questo caso sintatticamente errato, a meno che non lo si consideri un’abbreviazione di Hekatodorina, “appartenente a Ecatodoro”, a sua volta “dono di Ecate”)
. nome teoforico, riferito a Ecatero (un dio minore, progenitore di oreadi, satiri e coribanti)
. da Ἑκατος (Hekatos), “che saetta”, “saettatore”, un epiteto del dio Apollo
basato sul termine αικια (aikia, “tortura”)
. derivante da un nome copto che significa “la mia consacrazione del tuo nome”
. forma ellenizzata di un ignoto nome egizio, forse anche riferito alla dea Heket
. ipotizzando che la santa non sia mai esistita, il suo nome potrebbe essere stato ripreso dal nome del monastero di Santa Caterina nel Monte Sinai, che avrebbe potuto essere di origine araba
La sua diffusione in Italia è ampia in tutte le regioni, ma è particolarmente popolare in Calabria. Si calcola che nel XX secolo sia stato il tredicesimo nome per diffusione nella penisola, anche se dal XXI secolo la popolarità tra le nuove nate è scesa oltre la trentesima posizione. La forma maschile Caterino predomina in Veneto.
In Inghilterra il nome è usato dal XII secolo, attestandosi già nel tardo Medioevo soprattutto nelle forme Katherine e Catherine.
Onomastico
L’onomastico viene festeggiato solitamente il 29 aprile in onore di santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa e patrona d’Italia, o il 25 novembre in ricordo di santa Caterina d’Alessandria, martire.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina
Foto: Caterina Rienti