
Tempo contadino e tempo religioso.
La comunità si ritrovava nei momenti liturgici. Soprattutto nel periodo natalizio e durante la settimana santa. Le cerimonie avevano qualcosa di teatrale. Don Cosma era un maestro di cerimonie impareggiabile. La partecipazione era sentita.
Durante le processioni, alcune signore, con voce squillante, intonavano canti popolari che coinvolgevano.
One Reply to “PROCESSIONE”
LA FOTO CURIOSA ? Nello scatto tutte donne ed un solo uomo in divisa. Riconosco tutte le signore inquadrate. Alcune le rivedo quasi ogni anno nel periodo estivo. Le necessità della vita le ha portate a vivere distante dal paese natio. Diverse non ci sono più. Ricordi sempre cari di un tempo passato. Parlo con piacere della signora Angela, denominata la bionda. È una delle ultime inquadrate nella foto. Era una mia parente. Una donna energica, sempre sorridente e dedita al lavoro. Per lungo tempo è stata coi polmoni non funzionanti ed il respiro le era molto faticoso. Ha avuto grandi sofferenze. Mi diceva sempre che se la legge sul divieto di fumo nei pubblici locali l’avessero fatta prima del 1975, non si sarebbe ammalata. Gestiva una cantina, il vino di Verbicaro sempre ottimo, dove il fumo delle sigarette dei clienti avvolgeva il locale. Immaginiamo un locale molto frequentato da fumatori, il suo lo era, soprattutto nel periodo invernale. In quel tempo il paese era pieno anche di lavoratori veneti e non per la lavorazione del legno nella locale segheria. Povera Angela ! Professore Cosma, grazie sempre per tutto quello che ci fai rivivere. Un eccellente continuo lavoro.