
[…] La musica o il cantare nei sogni, producono sempre grande meraviglia nel sognatore, toccano corde profonde e segrete ed emozionano come avviene anche nella realtà. La musica fin dalla notte dei tempi ha accompagnato l’evoluzione dei popoli in tutte le culture ed in ogni luogo della terra. La vibrazione musicale, più di altre esperienze sensoriali, è in grado di muovere sentimenti ed emozioni, di facilitare i movimenti ritmici e ripetitivi (si pensi alla marcia, alle danze tribali, ai ritmi sincopati delle discoteche). La musica, usata per celebrare, per divertire, ma anche per indurre stati alterati di coscienza, ha il potere di unire e sollevare dal contingente con la sua energia archetipica legata alla “comunione”, al sovrannaturale, al “sentire corale”, al “numinoso”, alle esperienze di “rivelazione”, alla spiritualità.
Sognare la musica, al di là dello strumento che la provoca, è un potente segnale di “apertura” nei confronti del mondo, è il messaggio di una possibile simbiosi con quanto ci circonda, di una ricettività che può tradursi in cambiamento, di una energia cosmica che può essere di sostegno o che può sottolineare un momento particolare nella realtà del sognatore.
Il significato della musica nei sogni emergerà prendendo in considerazione il ritmo e la melodia, l’enfasi o la leggerezza delle note, ma soprattutto il ruolo di accompagnamento dei rituali in uso nel contesto sociale del sognatore (significati diversi avrà la musica suonata in chiesa, la musica leggera, la musica funebre) e, come avviene per tutti i simboli nei sogni, confrontandosi con le emozioni che provoca.
Una musica nei sogni che riempie il sognatore di gioia ed emozione, che lo fa sentire al risveglio felice e pieno di energia, può essere considerata come il simbolo della spinta alla vita, della forza, armonia e bellezza con la quale, in alcuni momenti, questa si manifesta.
Sognare di fare musica in prima persona ha in genere un significato positivo legato al bisogno di esternare quanto si sente dentro, di realizzare i propri desideri ed obiettivi, di perseguire uno scopo ed un senso nella propria vita.
Ma sognare di sentire musica si collega anche all’ amore, ai sentimenti pieni e incontenibili dell’innamoramento che spesso dalla musica sono sottolineati e dalla musica richiamati.
Riconoscere la musica nei sogni, riuscire a darle un nome, associarla ad un momento particolare della propria vita, porta inevitabilmente l’ analisi sul significato che tale melodia ha per il sognatore e sull’esperienza a cui viene legata, come accade nel sogno seguente fatto da una donna nubile, di mezz’età che, alle soglie della pensione, e dopo una vita dedicata all’insegnamento, ha deciso di partire per l’Africa come volontaria in una missione.
“Ho sognato di trovarmi su una barca con alcuni dei miei allievi, non vedevo il mare ma sapevo che eravamo in viaggio, io pensavo all’ Africa ed alla missione dove fra sei mesi circa andrò, ma non vedevo nemmeno la terra in lontananza e mi sentivo confusa. Poi ho sentito distintamente una musica che dapprima non ho riconosciuto, ma che, mentre mi svegliavo, continuava a riecheggiarmi nelle orecchie ed era ( non so proprio come interpretarla) la marcia nuziale classica. Non so perché la cosa mi impensierisce tanto, se ripenso a questa musica invece di sentirmi allegra mi viene l’angoscia.” (E.-Rimini)
Sognare la marcia nuziale, in questo contesto, sottolinea il momento di passaggio cui la sognatrice sta andando incontro, il cambiamento di vita repentino, l’unione simbolica con questa “missione di vita” (cui allude la marcia nuziale, ovvero il matrimonio).
Il sogno, provocando sensazioni sgradevoli, mette in luce gli aspetti psichici che temono questa decisione, che la vivono come irreversibile, impegnativa ed ufficiale quanto un vero matrimonio (che nella realtà è sempre stato considerato come qualcosa di non auspicabile e legato ad esperienze negative).
Questo sogno è stato determinante per la sognatrice, le ha fatto prendere coscienza di tutte le incertezze e le paure che non venivano accolte ne’ ascoltate, e questa musica nei sogni è riuscita a farle sentire una fragilità da accudire e con la quale confrontarsi prima di compiere un passo così importante.
Marzia Mazzavillani
FONTE: –http://guide.supereva.it/sogni/interventi/2009/12/musica-nei-sogni
Foto RETE
SI RINGRAZIA LA DOTTORESSA M. MAZZAVILLANI. POTETE SEGUIRE IL SUO PREZIOSO LAVORO IN QUESTI SITI.