La Madonna Pellegrina

Anni Cinquanta. Era il tempo della Madonna Pellegrina. Anche ad Orsomarso una piccola statua della Vergine sostava nelle abitazioni per un giorno. Fu un evento molto sentito.

[…]Il primo vero esempio di Peregrinatio Mariae, che giocò un ruolo fondamentale nella diffusione del rito, è rappresentato però dal Grand Retour organizzato dalla Chiesa francese e svoltosi dal 1943 al 1948. Nell’occasione, la statua della Madonna percorse oltre 100 000 km da Lourdes a Boulogne, mobilitando milioni di fedeli e centinaia di missionari. L’evento conobbe una replica immediata e internazionale con il pellegrinaggio della Madonna di Fátima nei Paesi Bassi (1947-1948), compiuto in vista di un congresso delle congregazioni mariane nella città di Maastricht.

Il culto di Fátima veniva diffondendosi in Europa, insieme al rito della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria raccomandato dalle apparizioni portoghesi (la consacrazione della Francia avvenne proprio alla vigilia del Grand Retour). Ciò contribuì decisivamente all’espansione della devozione mariana e al successo della Peregrinatio Mariae.

In Italia la prima Madonna pellegrina visitò i centri dell’arcidiocesi di Udine in un lungo itinerario triennale, sotto il nome di Crociata mariana della Madonna missionaria (1946-1949). Fu tuttavia con la Peregrinatio Mariae dell’arcidiocesi di Milano (1947-1949) che il rito assunse la denominazione corrente e si estese rapidamente a tutto il paese. Dopo numerosi pellegrinaggi locali, l’evento abbracciò l’intera nazione con un grande pellegrinaggio della Madonna di Fátima, concluso con la consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria a Catania nel 1959.[…]

Riguardo ai pellegrinaggi italiani del dopoguerra esistono letture storiche che vi ravvisano una matrice politica di stampo propagandistico anticomunista nel contesto delle elezioni del 1948 e in seguito.[…]

Lo storico delle religioni William A. Christian interpreta la Peregrinatio Mariae (ma anche molte apparizioni mariane che, senza essere riconosciute dalla Chiesa, pullularono in Europa sudoccidentale proprio negli anni 1947-1954) come uno strumento di riconquista di fedeli contro la minaccia comunista nel corso della guerra fredda.

FONTE: –https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_pellegrina

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close