
.
Esiste una varietà pressoché infinita di rose, e i metodi stessi di classificazione possono confondere. Le rose specie sono le progenitrici delle moderne rose ibride e vanno coltivate allo stesso modo degli altri arbusti. I moderni ibridi possono venir allevati a cespuglio o ad alberello (per alberello si intende una rosa a cespuglio innestata su uno stelo lungo in modo da formare un alberello). Esistono poi numerose varietà di rose sarmentose (rampicanti e “ramblers”).
LA SCELTA DELLE ROSE
Con l’ampia gamma di forme e colori in commercio, la scelta delle rose può creare problemi. A mio modo di vedere, gli alberelli sono troppo formali per le bordure miste dei piccoli giardini, mentre possono essere adatte le “ramblers” a stelo lungo, i cui getti vengono lasciati pendere anziché essere condotti verso l’alto.
L’ACQUISTO DELLE ROSE
Le rose si possono acquistare a radice nuda in inverno o in vaso in ogni momento dell’anno. Controllate sempre le piante alla ricerca di sintomi di malattie.

L’IMPIANTO DELLE ROSE
A differenza di altri arbusti, le rose a cespuglio vanno messe a dimora leggermente più basse della quota di vivaio, in modo da incoraggiare la crescita di nuovi getti dal piede. Una profondità extra di 2,5 cm generalmente è sufficiente, ma assicuratevi che il punto in cui la varietà è innestata sul portainnesto sia sotto terra. Se eseguite l’impianto in autunno, dopo l’operazione procedete a un’energica potatura.

LA MANUTENZIONE DELLE ROSE
Concimazione
Non vi sono sostanziali differenze dagli altri arbusti: pacciamate annualmente con letame maturo o composta.
Adacquamento
Apportate abbondante acqua nel primo anno dall’impianto. Per il resto, assicuratevi che l’apparato radicale non dissecchi in condizioni di clima arido.

Potatura
Le rose ibride a cespuglio vanno potate ogni anno all’inizio della primavera, poco prima della ripresa vegetativa. Il principio della potatura è che più energico è il taglio, più vigoroso sarà il ricaccio di vegetazione. Perciò abituatevi a potare sempre i getti più deboli, piuttosto che quelli vigorosi, magari nell’illusione di riequilibrare l’arbusto. I getti deboli devono venire potati sino a una-due gemme, mentre per quelli più forti ne possono venire lasciate tre o quattro. Le rose ad alberello vanno potate come i normali ibridi a cespuglio, mentre le varietà ricadenti vanno potate dopo la fioritura, limitandosi a rimuovere il legno vecchio, malato o in sovrannumero.
Succhioni
Le varietà di rosa vengono solitamente allevate a partire da un innesto. Occasionalmente il portainnesto può emettere getti vigorosi, detti succhioni, senza valore ornamentale. I succhioni si individuano con facilità, in quanto sono verde chiaro e molto spinosi. Se non vengono eliminati, i succhioni finiscono per sottrarre forza alla pianta.
Rimozione delle infiorescenze appassite
L’eliminazione delle infiorescenze delle varietà rifiorenti permette una più ricca emissione di nuovi fiori durante tutta l’estate, l’autunno e spesso anche l’inizio dell’inverno.
Parassiti e malattie
Controllate le rose con regolarità, in modo da avvistare per tempo i sintomi di eventuali attacchi parassitari.
Da ORTO E GIARDINO SECONDO NATURA, di G. Hamilton – Idealibri
FOTO: Rete