
.
In quanto strumento dell’intelligenza che crea pianificando, simbolo di energia creatrice attiva e di attività intellettuale ponderante, d’intelligenza, di equità, di temperanza e di verità; attributo di diverse scienze e delle loro personificazioni, come la geometria, l’astronomia, l’architettura, la geografia.
Nel simbolismo esoterico (dell’antica Cina come dell’Occidente), la combinazione di compasso e squadra era considerata immagine simbolica della congiunzione del cerchio, ovvero il cielo (compasso), con il quadrato, ovvero la terra (squadra), dunque della perfezione.

La tradizione del simbolismo massonico conosce la correlazione tra i diversi angoli di apertura dell’asta del compasso e i diversi piani dell’evoluzione spirituale: l’apertura di 90° (corrispondenza con la squadra) significa p. es. l’equilibrio delle energie materiali e spirituali.
Diverse combinazioni di compasso e squadra possono simboleggiare inoltre la relazione tra spirito e materia; la squadra posta su un compasso significa dunque il controllo dello spirito per mezzo della materia; una disposizione incrociata dei due strumenti indica l’equilibrio tra materia e spirito; un compasso sopra una squadra simboleggia il controllo della materia per mezzo dello spirito.
.
Da “Dizionario dei simboli” – Dizionari Piemme
Foto: Rete