Totonno ‘e Quagliarella

.

Facite comm’a me, senza timore:

cufféjo pure ‘a morte e ‘a piglio a risa…

Io só’ cuntento meglio ‘e nu signore

pecché tengo una faccia e una cammisa…

.

E quanno metto ‘a lengua ‘into ppulito,

che ne facite ‘a lengua ‘e nu paglietta!?

Embé, quanto stimate ‘a palla ‘e vrito,

chi vò’ stá buono, ha da sapé ‘a ricetta!

.

Si ll’ommo tutte cchiacchiere

vulesse sentí dicere,

quanta fasule e cícere

se mettarría a scartá!

.

E si tenite ‘a freve,

lassáte stá ‘o cchinino…

Addó’ sta ‘o mmeglio vino,

‘o gghiate a pigliá llá!

.

Ce steva nu scarparo puveriello,

chiagneva sempe ca purtava ‘a croce…

‘A sciorte lle scassaje ‘o bancariello

e pe’ se lamentá…perdette ‘a voce!

.

Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo

na bona fritta ‘e puparuole forte…

Nu piezze pane, ‘nziem’a nu cetrulo,

e ‘o riesto, ‘o vvotto dinta capa ‘e morte!

.

Che tengo ‘e figlie o aggia penzá ô pesone?

I’ faccio ogne arte e ghièsco pa campata!

Si è pa lucanna, sott’a nu bancone,

se dorme frisco e puó’ passá ‘a nuttata…

.

Riguardo ô ttaffiatorio,

mma scorcio bona ‘a máneca

e addó’ se vénne ‘agliáneca,

truvate sempe a me!

.

Menammo tutto a buordo

fintanto ca se campa:

Dimane, forze, ‘a lampa

se putarría stutá…

.

Che brutta cosa ch’è a tirá ‘a carretta

quanno nisciuna mano vótta ‘a rota!

Nun sèntere cunziglie, nun dá retta,

ca senza ll’uoglio chella nun avota!

.

Pe’ spartere aggio avuto quacche botta

ma nun mme sóngo miso maje paura!

na vota, ‘int’a n’incendio a Foregrotta,

salvaje, ‘a dinto ffuoco, na criatura…

.

Quann’i’ só’ muorto, ll’hanna aizá ‘sta crapa!

Nisciuno chiagne, manco po mumento…

Ll’esequie è bello e pronto: ‘ncapa e ‘ncapa

e vaco â sala e Ricanuscimento!

.

Quann’è fernuta ll’opera,

pezzente o miliunario,

s’ha da calá ‘o sipario

e s’ha da arricettá…

.

Pe’ chesto, ‘o servo vuosto

Tatonno ‘e Quagliarella,

‘o ccisto ‘inta garsèlla,

nun so ffa maje mancá…

.

E quanno ‘o libbro mio sarrá fernuto,

nisciuno diciarrá si è bello o brutto…

Ma, primma ‘e ve dá ll’urdemo saluto,

ne voglio n’atu litro…’e chell’asciutto!

.

Parole di Giovanni Capurro

Musica di Francesco Buongiovanni

1919

YouTube player

.

Giovanni Capurro nacque il 5 febbraio 1859 a Napoli, nel quartiere Montecalvario. Suo padre Antonio era professore di lingue e la madre Francesca Prestopino era di provenienza siciliana. Agli studi tecnici ai quali era stato avviato dal padre preferì la musica (flauto), diplomandosi al Conservatorio.

In seguito divenne giornalista presso il periodico socialista La Montagna, scrisse poi per il Don Marzio e il Roma. In quest’ultimo fu assunto nel 1896 come cronista, in seguito divenne critico teatrale e, negli ultimi anni di vita, impiegato amministrativo.

Capurro era un uomo brillante, colto e ospite gradito nei salotti ove cantava, suonava il pianoforte e faceva spassose imitazioni. Sin da giovanissimo si dedicò alla poesia pubblicando dapprima le Napulitanate nel 1887, e poi Carduccianelle, dove adatto’ al napoletano la metrica greca che Giosue’ Carducci aveva rispolverato qualche anno prima nelle Odi Barbare. I napoletani l’accolsero più come una curiosita’ che come un libro di vera poesia e lo stesso Carducci non rispose all’invio del volume se non otto anni dopo (dietro pressante invito del direttore del “Don Marzio” e quando Capurro era oramai una celebrita’), liquidando in poche righe quello che riteneva un tentativo maldestro e forse offensivo[1] Scrisse anche i versi per diverse canzoni, come A vongola, del 1892. Assieme a Salvatore Gambardella scrisse Lilì Kangy.

Ma la sua composizione più famosa è indubbiamente il testo di ‘O sole mio, messa in musica da Eduardo di Capua. Nonostante lo straordinario successo della canzone, Capurro, come fu per l’altro autore della canzone, morì poverissimo a Napoli nel 1920. (wikipedia.org)

Foto: Rete

Suggerita dal prof. Vincenzo Bloise

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close