
.
A Notte ri Natale
J’è ‘na festa principale.
.
J’è nato Nostru Signuru
‘Nta ‘na povira mangiatura.
.
Lu vuju e l’asinello,
San Giseppi lu vecchiarello.
.
San Giseppi nun t’addurmì,
Ca Maria ha da parturì.
.
Ha da fa nu Bambinello
Che si chiama Gesù Bello.
.
L’hana mitti supra l’autari
E tutti l’angiuli a cantari.
.
A cantari cu bona vuci
Oh Maria, quantu sì duci!
.
Si duci e ‘nzuccarata,
Oh Maria, la Maculata!
.
Lu cappiddu ti carija,
Lu bastuni ti hjuria.
.
Viri, viri comi s’è miso,
Comi ‘na scocca ri Paraviso.
.
‘N Paraviso ci su li rose
Cu ci va ci si riposa.
.
Allu ’nfirnu li malagenti.
Cu ci va si ni penta.
.
E chi serva ssu pintì?
Sì trasutu e nun poi jissì!
.
Una simpatica vecchietta ha riportato alla coscienza questa filastrocca. L’ho sentita tante volte dalla voce di mia madre. Nel tempo natalizio, vicino al focolare, la ripeteva spesso, perché sapeva che mi piaceva; come mi piacevano tante altre storie che lei conosceva.