.
E ancora… Di Pietro Pedrazzi Pedrètti Péri Perón Peróni Perósa Perosini Perrèca Pèrri Perrini Perrino Pèrris Perróni Petralìa Petrarca Petri Petrini Petrolini Petróne Petróni Pierini Pieróni Pierri Pièrro Pietràngeli Pietri Piròzzi Sampièri
ORIGINE
Dal nome proprio di persona (antropònimo) e di santo (agiònimo): Pietro.
ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO Dal lat. (per via greca e aramaica) pètra: “pietra”, “rocca” e, per analogia, in esteso “forte nella fede come roccia”.
Pétrus è “Pietro” e nel tardo lat. Perro- Perrònis- Perrònem: Perróne che è una delle forme alterate più frequenti di Piero e vale “gran Pietro” (accrescitivo dello spagnoleggiante Pèrro a sua volta sincope dello spagnolo Pièrro; mentre Perez è patronimico mutuato dalla Spagna dov’è proprio: “figlio di Pietro”).
VARIANTI E DERIVATI PRINCIPALI
Dagli originari*Petra-*Pètro-*Pietro-*Piero-*Pierro, una miriade di altre forme:
Depero, Di Pietro, Pedrazzi, Pedrètti, Pèdris, Pedrolini, Pèire, Peràssi, Péri, Péri, Perini, Perón, Peróni, Perrèca, Pèrri, Perrini, Pèrris, Perróni, Petralìa, Petrarca, Pètri, Petrini, Petrolini, Petróne, Petróni, Petruzzelli, Pierini, Pieróni, Pièrro, Pietri, Piròzzi…
Composti: Giampiètro… Pietramellara, Pietràngeli, Pietraròja, Pietraviva… Sampèri, Sampièri, Sampiero, Sampietro…
FREQUENZA E DISTRIBUZIONE
L’insieme è panitaliano di più che buon rango: il solo Perróne con Di Pietro [che è al 6° posto nella classifica dei cognomi abruzzesi] e Pietri si colloca fra i primi 50 in classifica, prevalendo al Sud.
Variamente distribuito: Perróne e Petróne propri del Sud, specifici delia Campania (ma frequenti anche altrove); Peri-Pero del Nord, Piero-Petri-Petrini in Centro e Toscana, Perino in Liguria e Piemonte (dov’è specifico il gruppo Pedrazzi-Peracca-Perucca-Peracchio…); Petróni al Centro-Nord; Sampièri e varianti etniche da diversi toponimi prevalgono al Sud; il panitaliano Piròzzi abbonda al Centro-Nord…
Fra lo storico, l’attuale…
Matrice religiosa, sostegno agiològico sin dal Medioevo cristiano (oltre 130 santi d’ogni epoca) grazie soprattutto al carisma di San Pietro apostolo protomartire (I sec.).
Vari incroci anche toponomastici: per esempio “Petralìa” dal gr. pétra leia pietra liscia…. […]
… il curioso…
Cognome primatista di varianti: oltre 350! Pero-Perino incrociabili con l’omonimo albero (fitònimo -» Piras); Perósi-Perosini-Sampièri pur essi confrontabili con toponimi di significato affine (si contano circa 600 San Pietro tra comuni e loro frazioni sparsi per l’ Italia da Nord a Sud: da San Pietro all’Olmo nel Milanese a San Pietro d’Amantea di Cosenza; da San Pier d’Isonzo in quel di Gorizia a San Pietro Clarenza di Catania; da San Pietro Infine nel Casertano ai tanti villaggi della Sardegna…).
Péri e Pèri sono due omografi non omofoni: ossia si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano il primo con la é stretta (del ceppo dei ->Piras); il secondo con la è larga (del ceppo dei Pietri). Ma poi non succede niente se ciascun portatore del cognome continua a pronunciarlo come ha sempre fatto; e poi ha due opzioni: o scegliere fra l’una e l’altra forma quella che gli pare più congeniale o abbracciarle ambedue.
[…]
I rarissimi Pietramellara nell’Umbria e nelle Marche, forse incrociabili con l’etnico di Pietramelara in quel di Caserta: posto sorto all’incrocio delle mulattiere o “strade dei muli”. Pietraròja, in quel di Benevento, vale “pietra rossa”…
Alcune varianti come Pirozzi o Pirocchi possono avere altre fonti e motivazioni (per esempio -> Piras); in Calabria pirozzo vale anche “trottola” e in Campania (Casertano) piròcca vale “bastone nodoso”. […]
… e l’araldico …
Patrone, Peracca, Petra, Petrangeli, Petriccione, Petris, Petrobelli, Petroni, Petroselli, Petrucci e numerose altre varianti: nobili duchi conti marchesi e baroni.
Fra i tantissimi motti dell’insieme ‘petrino’ quello dei Peracca: “Unicuique suum” [A ciascuno il suo]; dei Peretti: “Vigilat sani thesauri custos” [Vigila come custode d’un integro tesoro]; dei Péri: -> Péri; dei Perino: “Requies mea” [La mia tranquillità]; dei Peroni: “Justus ut palma florebit” [Giusto (tu sia) affinchè la palma (della vittoria) fiorisca]; dei Perrella: “In antiquo novum” [Le novità nell’antico (innovazione della tradizione)]; dei Perroni: “Jus in armis” [Diritto e giuramento sotto le armi]; dei Ferretti: “Olim meminisse juvabit” [Un giorno gioverà ricordare]; dei Peruzzi: “Felix conjunctio” [Felice comunione]; dei Peruzzini: “Haec meta laborum” [Questa la meta delle fatiche]; dei Petrarca: “L’arbor gentil, che forte amai molti anni”; dei Vetroni: “Virtuti et honori” [(Lode) alla virtù e all’onore]; dei Petrucl; Aurum et ignem” [Oro e fuoco]; dei Pieracchi: “Ardens ad sidera” [Ardente verso le stelle]; dei Pierbenedetti: “Magis redolet” [Profuma dl Più]; dei Pierizzi: “Gelida fovet” [Riscalda (i cuori) freddi]; dei Pieroni”: “A tout hazard [Con ogni rischio]; dei Pierro: “Haec praevia” [Con queste premesse]; dei Pietra: “Hinc sola salus” [Qui (sta) la sola salvezza]; dei Pietramellara: “Virtus et ensis” [La virtù e la spada]; dei Pietraviva: “Laus Deo” [Sia lode a Dio]; dei Pietro: “Libera me Domine” [Liberami, Signore]; dei San Pietro: “Vincendum aut moriendum” [Si deve vincere o morire] e dei Pirrotti di Montecalvo: “Honor et virtus in domo Pirrotti semper” [Onore e virtù per sempre in Casa dei Pirrotti]…
.
Fonte: “DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI” di Michele Francipane – BUR
FOTO: Rete