
Vecchio portone del Palazzotto con gallina in perlustrazione
Spinnu è vocabolo che ha perso prestigio nello smercio paesano dei nostri giorni. Ha un significato bello, intenso. Rimanda ad un desiderio, un desiderio ardente, quasi da provocare malessere fisico.
.
Vedi:
Spinnu ri l’anima mia.
.
… e la ninna nanna:
Angiuliddo bellu e zuccarusu,
spinnu ru cori mio, gioia ra casa,
nun ti fa senti fari lu ‘mpicciusu,
ca l’anima mia nun si rona pace.
.
Ma spinnu può signifiare anche appetito, brama.
.
Tengu u spinnu ri rui pipi arrusckulati cu n’uvu fritto e nu bicchiro ri vino r’Ulivaro.
.
ORIGINE
Probabilmente spinnu deriva dal greco σπουζη, sollecitudine, premura, desiderio. O da πείνα, vivo desiderio