
Giuseppe Montanari, Il bacio di Giuda, 1918
La Passione nell’arte ha i colori freddi e le forme statuarie, immobili nella fredda luce lunare, del Bacio di Giuda di Giuseppe Montanari, i contorni metafisici della Pietà di Carlo Carrà, la fluidità futurista della Crocifissione di Gerardo Dottori. […]
La pittura italiana, dagli inizi del Novecento agli anni Settanta del secolo scorso, [ha] mantenuto costante l’interesse per il sacro e per la sfida di rinnovare e riattivare il suo senso nel presente.
Teatro storico di questa riflessione, il devastante contesto tra le due guerre, quando gli artisti, nel tentativo di ripartire con grande slancio creativo, cercano di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo. In questa cornice la Passione di Cristo diventa segno della sofferenza che ha travolto l’umanità intera e, al tempo stesso, una spinta a considerare la sua Resurrezione come speranza e rinascita a vita nuova.

Felice Casorati, Crocifissione, 1951-1952
Così i temi legati al sacro e alla Passione di Cristo rappresentano un importante terreno di scambio e di approfondimento tra aspetti iconografici, stilistici e narrativi. […]
Un’ampia porzione di Novecento italiano sfila adesso lungo un percorso intriso della forza innovativa con cui l’arte del XX secolo ha saputo affrontare le tematiche sacre, nel costante confronto tra la tradizione, l’evoluzione della ricerca linguistica e l’espressione di una nuova sensibilità spirituale.

Gerardo Dottori, Crocifissione, 1927
Il focus su alcuni episodi che precedono la Passione di Cristo, come il Bacio di Giuda nell’interpretazione di Giuseppe Montanari e Felice Casorati o la Flagellazione di Salvatore Fiume, lascia spazio al tema della Crocifissione declinato nelle molteplici varianti tecniche e interpretative, dalla tela di Gerardo Dottori del 1927, tra le prime opere di Arte Sacra Futurista, al Crocifisso bronzeo di Giacomo Manzù del 1937, al bassorilievo in gesso di Marino Marini del 1939 fino ai disegni preparatori di Renato Guttuso per la grande Crocifissione del 1941.

Carlo Carrà, Pietà, 1948
Il tema della Pietà e della Deposizione esplode invece nelle opere di Carlo Carrà, Felice Carena, Francesco Messina, Marino Marini. […]
SAMANTHA DE MARTIN
FOTO: Rete