
Aldo Capitini
Aldo (262.000)
ALTERATI e DERIVATI: Aldino (2.900), Aldùccio (20); Aldèro (50), Aldèrìo (25), Alderino (150), Aldorino (100), Altorino (50); Alderano (150); Aldìsio (50), Audìsio (50); Aldesino (50).
NOMI DOPPI: Aldo Mario (150).
FEMMINILE. Alda (41.000).
ALTERATI e DERIVATI: Aldina (10.000); Alderina (400), Aldesina (400), Aldesira (100).
NOMI DOPPI: Alda Maria (400).
Diffuso in tutta l’Italia (con minore frequenza nel Sud), accentrato per Aldino in Emilia-Romagna, per Aldero, Alderano e Aldesira in Toscana, per Aldorino o Altorino in Abruzzo, ha alla base, nella forma fondamentale, un ipocoristico germanico sia autonomo, formato da *alda– “anziano, vecchio” e quindi “esperto, saggio” (participio presente di alan “crescere”), sia costituito dall’abbreviazione a un solo elemento, quello iniziale o terminale, di nomi composti con *alda- o anche con ‘walda- “potere, comando” (e quindi “che ha potere, che esercita il comando”), come Aldegardo, Aldobrando o Arnaldo, Rainaldo, Romualdo.
La tradizione è in Italia già longobardica e poi francone: la diffusione, per il femminile Alda, è stata poi promossa dal personaggio dei poemi carolingici in antico francese Alda la Bella, la fidanzata di Orlando; possono inoltre avere influito in minima parte i culti di alcuni santi o beati (non riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa), tra cui Sant’Aldo eremita, Sant’Alda di Parigi, la beata Alda terziaria francescana di Siena.
Alcuni derivati, come Aldero, Alderano, Aldorino, Aldesino, Aldesira, possono rappresentare anche un incrocio con nomi di diversa origine o formazione.
EMIDIO DE FELICE
Da “Nomi d’Italia” – Libri di Epoca
Foto: Rete