Simboli: ANKH

 

Croce ansata egiziana, è una croce o nodo magico, chiamata il vivente, molto usata nella iconografia egiziana.

Questa croce ansata è il simbolo di milioni di anni della vita futura. «Il suo cerchio è l’immagine perfetta di ciò che non ha né principio né fine: rappresenta l’anima che è eterna perché è costituita della sostanza spirituale degli dei; la croce raffigura lo stato di estasi nel quale si trova l’iniziato, più precisamente la condizione di morte, la crocifissione dell’eletto, oggetto di rappresentazione simbolica in certi templi, dove l’iniziato era steso dai sacerdoti in un letto a forma di croce. Chiunque possedeva la chiave geometrica dei misteri esoterici il cui simbolo era appunto la croce ansata poteva aprire le porte del mondo dei morti e penetrare il senso nascosto della vita eterna» (CHAM, 22).

Un ankh proveniente dal tesoro di Tutankhamon

Gli dei e i re, in particolare Iside, l’hanno in mano per indicare che sono detentori della vita, che sono immortali; i defunti la tengono in mano nel momento della psicostasia o sulla barca solare per indicare che implorano dagli dei l’immortalità. Questa croce rappresenta il centro da cui emanano le qualità divine e gli elisir di immortalità: afferrarla significa abbeverarsi a queste stesse fonti. Tale croce talvolta era tenuta dalla parte dell’ansa, soprattutto nel corso delle cerimonie funebri, ed allora faceva pensare a una chiave: la chiave che apriva le porte della tomba sui campi di Ialu, sul mondo dell’eternità.

Talvolta la croce ansata era posta fra gli occhi, in mezzo alla fronte, e indicava in questo caso l’iniziazione ai misteri e l’obbligo di rispettarne il segreto: era la chiave che chiudeva gli arcani ai profani. Colui che beneficia della visione suprema, che è dotato della chiaroveggenza, che ha perforato il velo dell’Aldilà non deve tentare di rivelare il mistero se non a rischio di perderlo per sempre.

 

In “DIZIONARIO DEI SIMBOLI” –  Bur

Foto: RETE

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close