Panem et circenses
Tutti conoscono a memoria la tirata di Giovenale contro «la gente di Remo» sua contemporanea, la laconica requisitoria che freme più di...
Le sacre rappresentazioni
La sacra rappresentazione è una forma di antico teatro religioso italiano, di genere drammatico e musicale, analogo ai misteri francesi...
Povera, bella terra mia, violentata e rovinata
… Ripensando quello che Pasolini ha raccontato e filmato della Calabria e quello che ha scritto delle periferie, delle culture locali,...
La primavera e il sentimento della meraviglia
Ver chiamavano i Latini, con un termine di origine indoeuropea, la primavera; mentre primo vere significava propriamente «all’inizio...
MEMORIA DEI LUOGHI – Grutta a pagghja
I luoghi hanno nomi e custodiscono memorie, che danno sapore alla vita. Provo a conservare qualcosa. 1 – Ulivaro abbascio...
Equinozio di primavera e il segno dell’Ariete
L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese dell’anno zodiacale: segno aurorale,...
CALABRIA – Arriva l’Homo Sapiens
La fine del Musteriano italiano è fissata a 37mila anni fa (anche se in diverse località sono stati segnalati stazionamenti...
Il mondo azteco al tempo di Montezuma il Vecchio
Verso la fine del regno di Montezuma, l’impero aveva già assunto una forma definita, anche se restavano ancora da sottomettere molte...
Battesimo
Siamo verso la metà del ’72, nella Chiesa del SS. Salvatore. Giornata di battesimi. Don Cosma siede all’altare. Legge don Mario. Si...
Perché i pitagorici disprezzavano le fave?
Una leggenda arcade narra che le fave – kùamoi in greco – furono gli unici legumi che Demetra non donò ai Fenati...