I Comuni del Parco: Papasidero
CENNI STORICI Di Papasidero si ha notizia per la prima volta in documenti Normanno-Svevi intorno al 1200 Esso è descritto come centro...
PARCO DEL POLLINO – La flora del Parco: l’Aloe
Il genere Aloe appartiene alla famiglia delle Liliaceae. La particolarità dell’aloe è che sono piante succulente (vale a dire...
Il film della settimana: “Ci vediamo a casa” di Maurizio Ponzi
Maurizio Ponzi è uno dei segreti meglio custoditi del nostro cinema. Cineasta che vanta un passato come critico per i...
La Decrescita Felice / Maurizio Pallante
I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali continuano a...
Ingroia e l’antieroe Landini
Maurizio Landini e Antonio Ingroia sono le due personalità cruciali per il futuro politico prossimo dell’opposizione civile che vuole...
Vincenzo Padula e il suo amore per la Calabria
Era appena iniziato il 1893 quando, l’8 gennaio, moriva nella nativa Acri, nella Sila greca, Vincenzo Padula, sacerdote, patriota e...
PARCO DEL POLLINO – ORSOMARSO: Chiesa SS. Salvatore e Turretta
PENSIERI L’alpinismo è un’attività sfiancante. Uno sale, sale, sale sempre più in alto, e non raggiunge mai la destinazione....
L’amore per la montagna
“Se uno vive in alto, sulle montagne, è più vicino al sacro. Dall’alto delle montagne la vita degli uomini appare più...
REGGIO EMILIA – Acqua Bene Comune
L’assemblea dei sindaci riunitasi oggi in Provincia ha approvato l’atto di indirizzo per definire il percorso di...
“Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità” – di L. Gallino
Circa 8 milioni: sono gli italiani che hanno un lavoro instabile. Tra 5 e 6 milioni sono precari per legge, ossia lavorano...