Come si dice? I versi degli animali
“Non fare tutti quei versi, sembri una bestia!” Tutti prima o poi abbiamo udito un richiamo del genere, tipico di una madre impegnata ...
Etnofauna calabrese: L’ASINO
Famiglia: Equidi Nome scientifico: Equus asinus Nome dialettale: Ciucciu, sceccu, sumaru, sumeru, pullitru Notizie di...
Il balestruccio
Il balestruccio (Delichon urbicum Linnaeus, 1758) è un uccello migratore della famiglia delle rondini (Hirundinidae) Descrizione...
L’ANGUILLA rischia l’estinzione
L’anguilla (Anguilla anguilla) ricorda molto i serpenti e infatti il suo nome deriva dal latino anguis, serpente. È invece un...
U GRUGULEJO, ovvero L’ALLOCCO
NOME SCIENTIFICO: Strix aluco Ordine: Strigiformes Famiglia: Strigidae Lo Strix aluco è la specie più comune...
Le culinucili, ovvero LE LUCCIOLE
. In natura esistono dei fenomeni affascinanti, misteriosi e curiosi , che l’uomo sa spiegare scientificamente, ma di fronte ai...
Misteriose creature della notte: I GUFI
Volano in assoluto silenzio, si muovono soprattutto di notte sfruttando l’oscurità per cacciare. Misteriose creature della...
U farchetto, ovvero IL GHEPPIO
Il gheppio (Falco tinnunculus) è un rapace diurno, appartiene all’Ordine dei Falconiformi, Famiglia Falconidae. Nel nostro paese...
U suriciulo, ovvero LA TALPA – Nome scientifico: Talpa europaea
Che cos’è: la talpa è un mammifero insettivoro appartenente all’ordine dei Soricomorfi. È un animale dal...
BISCE: come distinguerle per evitare danni?
In Italia vivono precisamente 15 specie di serpenti, 11 di questi sono “Colubridi o Colubri”, cioè serpenti completamente innocui. Gli...