SAN CASCIANO – Ritrovamento di straordinario valore
Acque calde e fanghi hanno cullato per 2.300 anni le statue di bronzo più pregiate e meglio conservate dalla scoperta dei Bronzi di Riace:...
La pittura pompeiana
È bene precisare che il termine di “pittura pompeiana” non intende designare né una pittura che riflette situazioni...
Pittura pompeiana: LA TECNICA
Dal punto di vista della tecnica le decorazioni parietali sono eseguite “a fresco” sull’intonaco ancora umido....
GHIBERTI E BRUNELLESCHI nel concorso del 1401
Episodio emblematico nella vicenda dell’affermazione degli ideali rinascimentali è sicuramente quello del concorso del 1401,...
Teatro greco
La tipologia del teatro greco si è definita nel corso del V sec. a.C. ed è giunta a maturazione nel secolo successivo, quando si è avuto...
Il culto di Mitra a Roma
A partire dal I secolo d.C. la religione mitraica conobbe una larga diffusione a Roma e in tutto l’impero, fino a quando, dal III...
L’arte tocca il «lato serio» dell’esistenza
L’opera d’arte è stata lungamente considerata come piacere di prìncipi, svago riservato ad un’aristocrazia, coronamento...
L’opera di oggi: IL COLOSSEO
L’Anfiteatro Flavio (la denominazione originaria del Colosseo) esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive...
L’OPERA DI OGGI – “La Madonna del cancelliere Rolin” di Van Eyck
Agli inizi del Quattrocento, l’Italia e le Fiandre – le regioni più urbanizzate d’Europa – sono ormai...
L’opera di oggi: “26 aprile 1859”
Odoardo Borrani (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905) Didascalia Il 26 aprile 1859, 1861, olio su tela,...