Ci sono parole buone e parole cattive. Come sceglierle?
Parlare bene è un dovere categorico, per se stessi e per gli altri. Purtroppo, spesso, quando si parla di parole, molte persone ancora si...
Domande sul POTERE
Del potere si dice che è una cosa buona, o pessima, che rafforza o logora (o che magari, come si è notato cinicamente, logora solo chi...
MIMNERMO, poeta dell’amore e della bellezza
La critica moderna più autorevole ci fornisce due immagini principali del poeta Mimnermo: un Mimnermo gaudente e decadente, un...
Un libro per amico – I FUNGHI DAL VERO
La nascita del 1° volume de «I FUNGHI DAL VERO» che data al lontano 1970 trovò ragione nella carenza sul mercato italiano di...
SCUOLA: é impossibile istruire senza identità e riconoscimento
Howard Gardner ci mette in guardia da questa falsa persuasione, perché è impossibile istruire se prima non si è provveduto alla...
I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana o area Lausberg
I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana o area Lausberg comprendono le parlate dell’area posta geograficamente a...
SACRO: il senso della parola
“Sacro” è parola indoeuropea che significa “separato”. La sacralità, quindi, non è una condizione spirituale o...
La costruzione dell’autostima a scuola
La scuola ha a che fare con quella fase precaria dell’esistenza che è l’adolescenza, dove l’identità appena...
Basta con la retorica del borgo: sono paesi
Basta con la retorica del borgo. Piccolo è bello – si dice – ma piccolo è soprattutto fatica, resistenza e talvolta...
Un libro per amico – L’AMBIGUO MALANNO
È una lunga storia, quella di questo libro. Nato nell’ormai lontano 1981, è stato il primo, tra i miei libri,...