PARCO DEL POLLINO – I fiori del Parco: l’ Acetosella
ACETOSELLA (Oxalis acetosella L.) CARATTERISTICHE GENERALI L’Acetosella, Oxalis acetosella L, appartiene alla famiglia delle...
PARCO DEL POLLINO – Gli alberi del Parco: il faggio
IL FAGGIO Fagus è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e...
U Vommaro a Crapa ovvero IL CORBEZZOLO
. II corbezzolo è una delle piante più tipiche e più note delle regioni mediterranee. Si trova, abbondante, nel sottobosco di pinete...
PARCO DEL POLLINO – La flora del Parco: l’Aloe
Il genere Aloe appartiene alla famiglia delle Liliaceae. La particolarità dell’aloe è che sono piante succulente (vale a dire...
PARCO DEL POLLINO – I fiori del Parco: l’Aquilegia
CARATTERISTICHE GENERALI L’Aquilegia vulgaris appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae ed è stata una pianta utilizzata...
I fiori del Parco: il papavero
. “Ma in altro pensiero allora Elena entrò. Nel dolce vino, di cui bevean, farmaco infuse contrario al pianto e all’ira, e che...
PARCO DEL POLLINO – Significato dei fiori
I fiori, si sa, hanno mille significati, regalare un fiore è anche un modo per lanciare un messaggio preciso. Ci sono...
Gli alberi del Parco: IL CASTAGNO
CARATTERISTICHE GENERALI Il Castagno, Castanea sativa Mill., appartiene alla famiglia delle Fagaceae ed una pianta tipica delle zone...
PARCO DEL POLLINO – Conosciamo i fiori: elicriso
CARATTERISTICHE GENERALI L’elicriso, nome scientifico Helichrysum italicum L., appartiene alla famiglia delle...
LA BORRAGINE
BORRAGINE (Borrago officinalis) Attenzione: il Ministero della salute con un recente decreto ha stabilito che fiore, foglia e pianta...