Vicia cracca – Cracca
. Gli alti fusti, che recano grappoli formati anche ‘da 40 fiori blu-porpora brillante, fanno di V. cracca una delle piante...
Funghi: COPRINUS COMATUS
. COPRINUS COMATUS Muli ex Fries 37 Da « comatus » (lat.) = chiomato. Per l’aspetto che assume da adulto a frange nere cadenti...
FUNGHI – Amanita phalloides
. AMANITA PHALLOIDES Vaill. ex Fr. Da phallus » (lat.) = fallo. Per la sua forma nel primo sviluppo SINONIMI: Agaricus bulbosus...
Rusiddo – LACTARIUS DELICIOSUS
LACTARIUS DELICIOSUS (L. ex Fr.) S. F. Gray Da «deliciosus » (lat.) — delizioso. Per la sua buona commestibilità NOMI VOLGARI: Agarico...
RICONOSCERE LE PIANTE INFESTANTI
Naturalmente non tutte le piante spontanee sono infestanti, e il giardiniere che le elimina tutte indiscriminatamente spreca del materiale...
IL FARINELLO, ovvero il Chenopodium album
Proprietà e usi di questa pianta spontanea commestibile Il farinello (Chenopodium album) è una pianta spontanea commestibile presente...
PASSIONE PER LE ROSE
. Esiste una varietà pressoché infinita di rose, e i metodi stessi di classificazione possono confondere. Le rose specie sono le...
LA TRAVAGLIATA VITA DEL BOSCO IN CALABRIA
A rendere gracile lo sviluppo della Calabria ha contribuito un punto di partenza assai svantaggiato, tale che — tutto sommato — gli...
Orsomarso e il suo dialetto: SPATEDDA
La Spatedda è il Gladiolo dei campi, un fiore bellissimo che adorna i nostri campi da aprile a maggio. Il nome spatedda (piccola spada)...
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
I fiori accompagnano sempre un’emozione: riceverli e donarli è un gesto semplice ma ricco di significati che vengono trasmessi...