BELVEDERE – «Quattro porte» per accedere al centro storico
Belvedere era cinta di mura già nel periodo dei Normanni e comunque sicuramente sotto gli Angioini. Le mura avevano quattro aperture dette...
Qualcosa di LUNGRO
Lungro (Ungra in arbëreshe3) è un comune italiano di 2 508 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sita a 650 m s.l.m. e...
MORMANNO – Confraternite e società nel ‘700
Nei paesi sedi delle nostre confraternite, nel terzo decennio del XVIII secolo, dopo gli anni di depressione economica e demografica...
SAN SOSTI – Il Castello della Rocca
Il castello della Rocca è una struttura che risale al XI Secolo d. C. E’ posto su uno sperone roccioso ad una quota di 550 m...
I paesi del Parco – SARACENA
Territorio Saracena è situata su una collina rocciosa che si sviluppa sul versante est della valle del fiume Garga ai piedi dei Monti di...
Un libro per amico – COLERA SOVVERSIVO. Le rivolte di Verbicaro (1855 – 1911)
Nel 1972, mi fu affidato dal professor Francesco Malgeri, quale argomento della tesi di laurea, «La rivolta di Verbicaro del 1911». Non...
Potrebbero risalire a quest’epoca (secolo X) i nuovi centri di Mercurio come Papasidero, Avena, Orsomarso, Verbicaro, Grisolia, Maierà e Scalea
Nonostante le questioni ancora aperte relative all’assetto politico-amministrativo della regione, è molto probabile che la Calabria...
VERBICARO – Fontana Vecchia
Descrizione Epoca costruttiva 1816. La fontana vecchia situata nel cuore del centro storico, nel tempo è stata fontana pubblica e...
VERBICARO – Chiesa Madonna della neve
La chiesa della Madonna della Neve è l’edificio pubblico più antico e di maggiore rilievo storico e artistico di Verbicaro, in...
Il colle di Palecastro di Tortora
Il colle di Palecastro si erge alla confluenza del fiume Noce con la Fiumarella di Tortora. E’ caratterizzato da un pianoro...