MERCURION – Le fondazioni monastiche, di B. Cappelli
. Si è detto e ripetuto che i monaci italo-bizantini quasi per abitudine si rifugiavano in ricoveri assai precari: e perché spesso...
AI PRIMORDI DELL’ARTE BIZANTINA
. Bisogna ammettere che l’arte è la sola porzione dell’eredità bizantina che esercita su di noi un richiamo immediato....
MERCURION – Il monastero di San Fantino
. La Valle dove oggi si trova il centro abitato di Orsomarso, un tempo appariva simile a un prato concavo, in mezzo al quale, svettavano,...
Cappelli: IL MERCURION 2
. In questa parte dell’articolo sul “Mercurion” Biagio Cappelli discute sulla sua collocazione geografica. Studi recenti hanno...
Cappelli: IL MERCURION
. Alle anime assetate di perfezione ascetica che negli ultimi secoli dell’alto medioevo anelavano, nell’estrema parte del...
Vita di Nilo il Giovane scritta da Bartolomeo, suo discepolo – Cap.3
. 3. S. Nilo torna al monastero di S. Fantino. Sua edificante conversazione col medesimo e con l’ab. Giovanni. Decorso il tempo...
MERCURION – Le parole per capire
. Abba (padre): si trova solo in contesti monastici, individua monaci di un certo rilievo, implicati in episodi che li hanno resi noti, in...
LA FIRMA CON LA CROCE NEI DOCUMENTI BIZANTINI
. II Crocisegno va lentamente scomparendo dall’entroterra calabrese per la massificazione della scuola dell’obbligo,...
ASCETI NELLA CALABRIA BIZANTINA
. Dopo le opere di Cassiodoro, i testi più antichi della letteratura calabrese sono un gruppo di scritti, prevalentemente in lingua greca...
Mercurion : un Monte Athos ante litteram
La Calabria dal 535, anno in cui Belisario la conquistò, fino all’arrivo dei Normanni nell’XI secolo, è stata ...