LA CHIESA DI SAN ZACCARIA E L’ORIGINE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GROTTA DI PRAIA A MARE
La fascia costiera tirrenica della Calabria nord-occidentale, compresa tra il fiume Noce – che segna il...
I MONTI DELL’ORSOMARSO: l’ambiente e la storia
Il toponimo “Orsomarso” si deve a Franco Tassi che nei primi anni ’60 ribattezzò quest’area con il nome di...
UN LIBRO PER AMICO – “La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d’Italia”, di Wilma Fittipaldi
Le strade che portano al riscatto del Sud sono tante, tutte impegnative e tutte chiedono partecipazione e responsabilità. Una passa...
La Badia di Pattano (IX sec.) – straordinario e antichissimo cenobio di rito greco nel Cilento
Pattano è una piccola frazione del comune di Vallo della Lucania, in cui vivono meno di 500 abitanti. La si raggiunge, venendo da...
Il Monachesimo nella Lucania bizantina
Ancora nel XVI secolo ci sono tracce del culto cristiano bizantino nei territori del Sud Italia, se un vescovo di Policastro, Ferdinando...
ORSOMARSO _ Perché “Piazza Moro”?
I luoghi, come le persone, hanno un nome. Dicevano i latini: Nomen omen (o al plurale nomina sunt omina) letteralmente: “il...
La Calabria bizantina
Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro delle truppe e degli...
Un libro per amico – “GUIDA AI MONASTERI DEL MERCURION” di G. Russo e P. Rotondaro
La nostra coppia vincente Russo – Rotondaro ci propone un altro libro, uno dei più belli sull’affascinante storia del...
Orsomarso fu ricca di chiese, eremi e conventi che sorgevano in ogni angolo del centro abitato e del suo vasto territorio…
Questo articolo è del 1975. Lo pubblico perchè contiene notizie utili. Parla del degrado delle due principali chiese di Orsomarso....
Le anime, la pietra. Matera: le chiese rupestri, scavo dello spirito
Matera, città rupestre, città dei Sassi, città troglodita, città della vergogna nazionale, città laboratorio, città patrimonio...