Monachesimo italo-greco tra ascesi e prassi, di G. Mazzillo
Premessa Il mio non è un intervento tecnico su aspetti generali o particolari riguardanti il tema specifico, ma per come posso e per come...
UN LIBRO PER AMICO – “La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d’Italia”, di Wilma Fittipaldi
Le strade che portano al riscatto del Sud sono tante, tutte impegnative e tutte chiedono partecipazione e responsabilità. Una passa...
ORSOMARSO _ Perché “Piazza Moro”?
I luoghi, come le persone, hanno un nome. Dicevano i latini: Nomen omen (o al plurale nomina sunt omina) letteralmente: “il...
BRANI DELLA VITA DI SAN NILO: si fa eremita
Per elevarsi agli eccelsi gradi della contemplazione divina, Nilo amò tanto la solitudine sperando per suo tramite di potere...
MERCURION – La chiesetta di Santa Maria di Mircuro
È probabile che la più importante tra le chiese rupestri orsomarsesi, la chiesetta di Mercurio, sia stata costruita da monaci provenienti...
“SAN NILO DI ROSSANO AL MERCURIO”
Concludiamo il racconto di Orazio Campagna su San Nilo e la grotta dove egli visse nella solitudine e nella preghiera. Qui (nella...
“San Nilo di Rossano al Mercurio”
Ed in questa realtà, in tanta messe dello spirito, giunse Nicola, il nobile rossanese. Vi fu accolto dagli egumeni, che ne intuirono...
“SAN NILO DI ROSSANO AL MERCURIO”
Nel 940, accompagnato da un monaco italo-greco, giunse «ai monasteri che erano intorno al Mercurio» un giovane di Rossano, di nome...
ORSOMARSO – San Fantino il Giovane
San Fantino il Giovane Monaco – Si festeggia il 30 agosto Nato a Taureana, discepolo di san Elia lo Speleota, condusse, di...
IL PROFUMO DEL CEDRO di Felice Cesarino –
A mo’ d’introduzione Nei secoli X e XI, la più fulgida espressione del monachesimo nell’Italia del Sud (è stato...