LA CALABRIA che rinasce – Il New York Times l’ha scelta tra le 52 mete imperdibili del 2017
La Calabria non si piega ma impiega, denuncia ed espelle, protesta e non tace. E dunque non era solo di parata l’abbraccio...
Il Meridione è ostaggio di una costruzione concettuale ancora sostanzialmente semicoloniale
. IL neomeridionalismo è un paradigma pedagogico che nasce dal basso, e fuori dai luoghi istituzionali del potere costituito, come...
Quel Nord predatorio sul Sud
Quando all’indomani dell’unificazione si fece il primo censimento del Regno d’Italia, si registrò...
Per un pensiero del sud
Se si vuole ricominciare a pensare il sud sono necessarie alcune operazioni preliminari. In primo luogo occorre smettere di vedere...
Quando pioggia e freddo non consentivano il lavoro nei campi, le donne pettinavano, “cardavano” e filavano…
La montagna, ogni primavera, si addobba e si profuma di ginestra. E il suo popolo, un tempo, sceglieva gli esemplari più forti per...
Storie di contadini – La Strage di Melissa
La strage di Melissa o eccidio di Fragalà fu un episodio del 29 ottobre 1949 verificatosi a Melissa nel quale persero la vita Francesco...
E se il Sud puntasse sulla BELLEZZA?
Al parlamento comunitario di Trevico può accadere di tutto. Per esempio, che nel bel mezzo di una discussione politica qualcuno si alzi in...
Un libro per amico: “STATALE 18” di Mauro Minervino
La statale 18 è una delle tante strade del sud. Tre regioni e quasi 600 chilometri. La prima Salerno-Reggio Calabria della...
Manifesto choc dei medici: «Spera di non ammalarti, ma se ti ammali spera di non essere Meridionale»
Una donna segnata dalla chemioterapia e un messaggio molto chiaro: «Ho un tumore, se fossi norvegese potrei sopravvivere». E’ questa la...
Calabria, dove i treni non arrivano più
Capostazione di una stazione senza treni. È Caterina Furfaro, ‘operatore di stazione in funzione di capo stazione’ a...