Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – La volpe e il lupo
27 Gennaio 2024
C’erano una volta una volpe e un lupo, che andavano in giro per la campagna in cerca di qual…

PROVERBIO – U sole a cu vira scarfa
3 Settembre 2020
PROVERBIO U sole a cu vira scarfa (Il sole chi vede scalda) . Come dire: chi ti è più vicino, prend…

PARMARIJA – Una volta c’erano un marito e una moglie che avevano due piccioni
29 Novembre 2018
Una volta c’erano un marito e una moglie che avevano due piccioni. Appena quest…

Biglietto lasciato prima di non andar via
23 Gennaio 2020
Se non dovessi tornare, sappiate che non sono mai partito. Il mio viaggiare È stato tutto un restar…

Tutumagghju, ovvero l’EUFORBIA ARBOREA
18 Ottobre 2014
U Tutumagghju era conosciuto in paese. Il lattice della pianta, mescolato con un po’ di acqua, ve…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

La magia nel mondo contadino
11 Giugno 2020
Ancora negli anni Cinquanta il cerimoniale magico aveva largo seguito nella comunità contadina di O…

LA CALABRIA PRIMA DELLA GRANDE GUERRA
17 Maggio 2021
… Il messaggio di guerra che parte dalla capitale si irradia in maniera capillare sino alle più est…

Una triste storia calabrese: l’olio nauseabondo
4 Luglio 2022
Quando lessi queste pagine, prese dal bel libro di Giovanni Sole “Pane nero o fame nera”, fui preso…

MONDO BIZANTINO – Comunità di villaggio.
29 Luglio 2025
La tendenza al consolidamento dei legami di parentela risalta con particolare evidenza quand…

POETI CALABRESI – Franco Costabile
28 Maggio 2020
Franco Costabile nasce nell’agosto 1924 da Concetta Immacolata Gambardella, casalinga apparte…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Cosa significa traslocare nei sogni?
13 Dicembre 2014
Traslocare nei sogni indica il bisogno di un cambiamento. Le operazioni di spostamento, di c…

Le regole pratiche per realizzare se stessi
2 Marzo 2019
Scrive Selene, giovane lettrice di Riza Psicosomatica: “Che cosa devo fare per realizzarmi ne…

Il cielo nei sogni è la rappresentazione della coscienza
19 Febbraio 2022
. Il cielo nei sogni è la rappresentazione della coscienza e della tensione umana alla perfezione, …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Origine dei cognomi: NEPI, NEPITA…
27 Novembre 2017
… NEPI, NEPESINI, NEPPI. Dal toponimo Nepi, nel Viterbese, e varianti etniche. Dall…

Come mai in Italia abbiamo tanti cognomi?
19 Gennaio 2017
La ricchezza del patrimonio cognominale italiano è attribuibile a vari fenomeni. Da un lato,…

Natale nella letteratura – BUZZATI
23 Dicembre 2019
Per riflettere sul Natale un bel racconto di Dino Buzzati. Nel paradiso degli animali l’anima…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

LAOZI – Non ascoltando le persone ambiziose …
31 Gennaio 2021
Non esaltando le persone ambiziose, la gente smette di lottare. Non dando valore alle cose preziose…

VENERI PREISTORICHE
4 Gennaio 2021
. L’archeologia e l’etnografia degli ultimi cinquant’anni suggeriscono che le civ…

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE
29 Marzo 2021
La religiosità popolare La religiosità popolare è un sistema di credenze e, soprattutto, di pratich…

Pantheon egizio: PTAH
9 Marzo 2022
. COME DAL CUORE E DALLA BOCCA DI PTAH NACQUERO GLI DEI E IL MONDO . Menfi, oggi Mithahina, è il ce…

MERCURION – Il monastero di San Fantino
31 Marzo 2022
. La Valle dove oggi si trova il centro abitato di Orsomarso, un tempo appariva simile a un prato c…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Quando Capodanno non era il primo gennaio
30 Dicembre 2022
Quanto alla data del Capodanno, essa ha subito nel corso del Medioevo e fino alle soglie del XIX se…

I Celti, aprile e il salice
8 Aprile 2022
. Nel calendario arboreo dei Celti il mese che andava dal 15 aprile al 12 maggio era dedicato al sa…

La divisione del giorno dai Romani ad oggi
22 Settembre 2020
Oggi noi lo suddividiamo per convenzione in 24 ore, facendolo cominciare alla mezzanotte. Ma non è …

LA LUNA NEL BOSCO
13 Novembre 2021
. Prima di leggere questa voce, quando avete un minuto di tranquillità, procuratevi un pezzo di leg…

Perché i pitagorici disprezzavano le fave?
17 Marzo 2023
Una leggenda arcade narra che le fave – kùamoi in greco – furono gli unici legum…









