
- MONDO GRECO – Le ragioni per partire
Questi Greci così dotati di risorse, saggi e sapienti, perché lasciavano le rive dell’Arcipelago dove si erano insediati da almeno mille anni? Perché le città della costa anatolica, aperte verso il mar Egeo e da sempre in buoni rapporti con i sovrani dell’altopiano centrale dissemineranno incessantemente intorno al mar Nero inospitale o lungo le … - LEOPARDI e il «morbo di Pott»
Il marchese Filippo Solari di Loreto, familiare di casa Leopardi, aveva lasciato Giacomo «sano e diritto» attorno ai sedici anni. Quando lo rivide qualche anno dopo, lo trovò «consunto e scontorto». Attorno al 1819 Leopardi si descrisse «deforme»; e più tardi, quando lo conobbe a Napoli, August von Platen diceva che egli aveva «qualcosa … - La Calabria di Padula: LEVATRICI
Ella prescrive, a chi vuole ingravidarsi, i semi del faggio; ed alle giovani spose, che bramano un maschio, d’inginocchiarsi, andando la prima volta a messa, rimpetto al corno destro dell’altare. Di qui diverbii tra due fresche spose che si trovano nella medesima chiesa. La gravida indovina il sesso del suo feto in varii … - “In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.”
La religione d’Israele è per antonomasia la religione del Libro. Questo corpus scritturale è formato da testi diversi per età ed orientamento, i quali si riferiscono, senza dubbio, a tradizioni orali molto antiche, ma reinterpretate, corrette e redatte nel corso di parecchi secoli e in ambienti diversi (1). Gli autori moderni fanno iniziare da … - Cenni sulla Grotta ru Frassaniddo di Orsomarso
Fra le bellezze, che la natura ha voluto donare ad Orsomarso, vi è una grotta degna di essere visitata per le caratteristiche veramente originali che offre. Si apre in contrada Limpida, a circa 5 chilometri da Orsomarso, in provincia di Cosenza, tra due burroni, ed è prospicente a pittoresche vallate, che ne rendono maestosa …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto – TROFA
26 Luglio 2022
In estate, nel tempo contadino, era facile sentire: “Ma rai ‘na trofa ri lattuca pi ‘…

CANZONE DI SDEGNO – Amuri m’hai attaccatu alla tinagghia
19 Maggio 2024
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne …

ORSOMARSO raccontato da G. Russo
22 Febbraio 2018
Orsomarso, bagnata dalle limpide acque dell’Argentino, prima della confluenza nel Lao, a 120…

“Chi sono io?”
8 Ottobre 2013
. “Chi sono io?”, chiese un giovane ad un maestro di spiritualità. Te lo spiego con una…

COSECUSEDDE – Qunto j’è bello lu mio marito
21 Ottobre 2021
Saccio na cosacusedda chi j’è bona e chi j’è bedda: . Qunto j’è bello lu mio marito chi…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Ascensione, usanze e i proverbi
1 Giugno 2025
Fino agli anni Cinquanta il giorno dell’Ascensione ad Orsomarso si ricordava anche la Madonn…

A SAPERLO VALORIZZARE E COMMERCIALIZZARE – Bergamotto, quel tesoro di Calabria che combatte il colesterolo cattivo
4 Luglio 2015
A Brancaleone tre giorni di lavori per scoprire le virtù dell’agrume la cui pro…

LA CALABRIA CHE CI PIACE – Il primo mulino “social”, finanziato con Facebook
4 Marzo 2016
Nasce in Calabria il primo mulino “social”, finanziato con Facebook Il mulino di San Floro non è un…

Il lupo mannaro.
17 Dicembre 2024
La credenza del lupo mannaro è comunissima in Sicilia, e non v’è città o paesello che …

LA STAUROTECA DI COSENZA
21 Giugno 2021
Una stauroteca è un reliquiario destinato a contenere frammenti del legno della croce di Cri…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

INVIDIA, passione triste
29 Settembre 2020
Elena Pulcini, intervistata in occasione della XVIII edizione dei Dialoghi di Trani, che si è …

L’asino di Buridano
25 Aprile 2016
« Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino a ogn…

Fortunatamente il primo terapeuta è dentro di noi…
25 Marzo 2018
Paradossalmente la capacità di stare soli è la condizione prima della capacità d’amare. Chi…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Viaggio nelle parole: PIGIAMA
24 Novembre 2017
SIGN. Veste da letto costituita di due parti distinte: pantaloni e giacca attraverso l̵…

ADDIO
23 Maggio 2019
Mi capita di fare incontri pubblici intorno al 1968 di cinquant’anni fa. Preciso in anticipo che no…

Einstein e il Tao
30 Giugno 2022
. L’unità e il rapporto reciproco tra un oggetto materiale e il suo ambiente, che è evidente …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 2
22 Novembre 2022
È più con l’imponenza delle svariatissime tracce di grecità che rimangono nei luoghi che ho …

Miti greci: AFRODITE
10 Ottobre 2013
Origini Afrodite ebbe numerose dee simili ed assimilate a lei nelle altre religioni politeiste dell…

ORSOMARSO – San Fantino il Giovane
24 Marzo 2014
San Fantino il Giovane Monaco – Si festeggia il 30 agosto Nato a Taureana, discepolo di …

MITI – Demetra e la nascita delle stagioni
5 Aprile 2019
Demetra è una grande figura divina femminile che comprende la paradossale verginità e maternità. El…

Monaci italogreci a Papasidero
24 Giugno 2025
Sotto i Bizantini (cosiddetto Thema di Lucania), tra VIII e X secolo circa, tutta la media e…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Pero Williams
24 Febbraio 2024
Pero Williams è una tra le varietà più famose e ricercate della pianta del pero. Il frutto c…

E se i pomodori si coltivassero senz’acqua nè pesticidi? Un metodo che affascina i biologi
20 Maggio 2016
I metodi di Pascal Poot, lontani dall’agricoltura moderna, sono oltreché iperproduttivi anche natu…

SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
13 Settembre 2023
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione…

NOTTE DI SAN GIOVANNI, tra streghe, demoni e rugiade fecondatrici
24 Giugno 2021
Le streghe nelle feste romane del solstizio Sulla notte di San Giovanni aleggia la presenza inquiet…

I proverbi della luna
16 Novembre 2018
. Una volta, a chi paragonava assurdamente fra di loro cose disparate si diceva ironicamente: «Che …