
- Cenni sulla GROTTA ru FRASSANIDDO di Orsomarso
Fra le bellezze, che la natura ha voluto donare ad Orsomarso, vi è una grotta degna di essere visitata per le caratteristiche veramente originali che offre. Si apre in contrada Limpida, a circa 5 chilometri da Orsomarso, in provincia di Cosenza, tra due burroni, ed è prospicente a pittoresche vallate, che ne rendono maestosa … - Preghiera del mattino
Ha fattu jurnu e l’aria lucia, ji t’aruro, o santa Cruce; santa Cruce u tribunali, liberaci ra ogni mali. R’acqua, ra fucu E ra mali vucini E da falsi tistimonii criminali. Foto: RETE - Spopolamento e abbandono.
Forse troppo concentrati a osservare la trasformazione interna alle città, laboratorio di nuove forme di convivenza, di lavoro, di accoglienza e – occorre sottolinearlo – di emarginazione, disuguaglianza e marginalità, dimentichiamo di guardare quello che accade al di fuori. Mentre i grandi agglomerati urbani ospitano ormai la gran parte della popolazione mondiale, interi territori … - MONDO BIZANTINO – Monasteri.
Un gruppo sociale di tipo particolare era il monastero. Il suo funzionamento era regolato non tanto da stimoli sociali ed economici ma da esigenze religiose. Idealmente il monastero doveva risultare inaccessibile ai rapporti terreni reali, alle normali forme di rapporti umani. Si trattava di gruppi sociali che rifiutavano tutti i legami sociali «terreni» e … - Il cedro (Citrus medica)
“Questa foto d’epoca ci riporta a Belvedere Marittimo intorno ai primi decenni del 1900, quando la Riviera dei Cedri era il cuore pulsante della produzione di questo agrume prezioso. Il picco di produzione di cedro sulla Riviera dei Cedri è stato raggiunto tra il 1930 e il 1940, con circa 85.000 quintali raccolti su …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto – U PILARRONE
17 Agosto 2020
U PILARRONE è il biancospino. Viene chiamato così per le molte spine che coprono l’arbusto . …

CANTI POPOLARI – Nun è cuntento lu patrunu mio
17 Dicembre 2019
Questo antico canto popolare orsomarsese racconta la giornata di uno zappatore…

PROVERBIO – Chi non si dedica agli studi …
23 Ottobre 2014
Chi non si dedica agli studi da giovane si pentirà della propria ignoranza da vecchio…

Quando Dio sogna
8 Marzo 2019
La donna e l’uomo sognavano che Dio li stava sognando.Dio li sognava mentre cantava e agitava le su…

LA CALABRIA
22 Settembre 2019
Diversa dalle regioni che la introducono e dall’isola che la segue, la Calabria è anche diver…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

L’arte di patire il paese
22 Maggio 2023
Cammino solo per le strade del paese nemmeno un cane dalla casa alla piazza Riempio i…

Aspetto letterario del lamento funebre lucano
25 Ottobre 2023
Uno dei ricordi più inquietanti della mia infanzia (anni Cinquanta) è il lamento fune…

Mi hanno rubato il paesaggio e so chi è stato
3 Agosto 2019
Una domenica sera sono tornato dalla mia casa di famiglia, affacciata sulla costa tirreni…

UN SANTUARIO PARTICOLARE – San Michele Arcangelo Padri Micheliti – Monte S. Angelo (FG)
30 Ottobre 2015
LA STORIA Primitivo tempio pagano L’immensa caverna calcarea, tenendo presente il sito, la st…

MATERA INSEGNA
20 Gennaio 2019
Appena arrivo a Matera incontro una persona del mio paese che si mostra stupito della città. M…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Le immagini ti guariscono dai disagi dell’anima
11 Agosto 2018
Sono loro ad attivare un altro territorio energetico, l’unico che può portarti altrove, lontano dal…

Quali fattori sono in gioco quando persone con elevato Qi falliscono e quelle con Qi modesti danno prestazioni sorprendentemente buone?
8 Luglio 2019
Finalmente, oggi la scienza è in grado di mappare il cuore umano con una certa precisione e può ris…

Alcol e droghe: la dipendenza come automedicazione
10 Agosto 2024
Gli studenti nel mio campus universitario lo definiscono «bere fino al nero», ossia riempi…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

SACRO: il senso della parola
4 Settembre 2022
“Sacro” è parola indoeuropea che significa “separato”. La sacralità, quindi…

Origine dei nomi: GIULIO
22 Settembre 2019
Giulio (133.000) ALTERATI: Giuliétto (300), Giulino (15); Zulino (100). NOMI DOPPI: Giulio Cèsare…

L’ARCA si sta svuotando, in pericolo tante specie
13 Gennaio 2016
… Ogni giorno la distruzione degli habitat, l’inquinamento, i cambiamenti climatici (e la lis…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Che cosa troviamo nel mondo divino di Roma?
4 Luglio 2023
Innanzitutto, un certo numero di dei dai contorni relativamente netti, onorati separatamente, ma se…

LA SIBILLA CUMANA
10 Novembre 2021
. Cuma (Kyme), una delle più antiche città greche in Occidente, fu fondata intorno alla metà dell…

Miti greci: AFRODITE
10 Ottobre 2013
Origini Afrodite ebbe numerose dee simili ed assimilate a lei nelle altre religioni politeiste dell…

Calipso: la tentazione dell’immortalità
7 Luglio 2022
. A prima vista meno pericolosa di Circe, Calipso, figlia di Atlante, è una ninfa benefica. …

Che cosa troviamo nel mondo divino di Roma?
4 Luglio 2023
Innanzitutto, un certo numero di dei dai contorni relativamente netti, onorati separatamente, ma se…
Storia
Il passato come risorsa

In Puglia l’Homo sapiens più antico d’Europa

MEDIOEVO – La donna? Moglie, madre, ma soprattutto serva

CANZONI CONTRO LA GUERRA – “Addio padre e madre addio”

La medicina in Egitto

Gli europei hanno conquistato quasi tutto il mondo negli ultimi cinque secoli: perché non è successo il contrario?

LETTERE DALL’INFERNO – – “…di tutto ciò che diceva il Corierre non è vero un bel niente, ve la sicuro io…”
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

CHE TEMPO FARA’?
24 Gennaio 2020
Nel mondo contadino il tempo intorno al solstizio d’inverno, che segnava il passaggio dal vecchio a…

SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
13 Settembre 2023
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione…

I proverbi di MAGGIO
11 Maggio 2020
Ormai si è nel cuore della primavera e fra poco si potranno abbandonare gli abiti pesanti. M…

Mitra e l’equinozio di primavera
29 Marzo 2023
All’equinozio di primavera cadeva per il mitraismo la nascita del mondo e il suo futur…

La rosa e l’Uno
21 Maggio 2021
II fiore evoca, anche e soprattutto, l’ineffabile Uno. Nella prefazione al Gulistan il mistic…