
- Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. … - MEDITERRANEO – Transumanza e nomadismo
Un altro spettacolo che va scomparendo sotto i nostri occhi, ma in questo caso da poco tempo, è quello della transumanza, realtà plurisecolare grazie alla quale la montagna era legata alla pianura e alle città che vi sorgevano, trovando in questo una fonte insieme di conflitti e di profitti. L’andirivieni delle greggi di pecore … - La Calabria di Padula: PAESI
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio. Nome. Ha il nome di Cipollina, fondata al 1663 da Andrea Brancato. Ingiuria. Sasei (parola di cui s’ignora il significato). Seta. Dal 914 al 934 i Saraceni furono notabili padroni di nostra provincia; e introdussero la coltura del gelso, … - Una voce del Mercurion
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, spesso adeguate al suolo, sostengono e delimitano piccoli t e r r a z z a m e n t i e ripiani coltivati i ed alberati, oppure, per i diritti che la natura ha ripreso i n … - Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
Nei due Temi che costituiscono la Magna Grecia il Governo imperiale è rappresentato da un numero molto ristretto di funzionari. Questi sono, per la maggior parte, stranieri al paese e appartengono alla nobiltà di Corte. A capo del Tema (1) vi è lo Stratega, che è un generale facente funzione di vice-Basileus, e …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto: GABBARI, GABBO
13 Settembre 2023
Gabbàri, v. tr. Ingannare, burlare, scherzare Origine: dal tedesco gaffein, guardare a bocca…

SCONGIURI – Truni e lampi
10 Gennaio 2017
. La vita del contadino era dura. Malattie e miseria erano minacce dalle quali era difficile…

CHIESE BIZANTINE E NORMANNE IN CALABRIA
14 Ottobre 2018
Quello che segue è un importante testo Charles Diehl, famoso storico francese, comparso nell…

CANTO POPOLARE – Arburiddu mia
10 Luglio 2021
Il senso di questo canto si coglie se lo si colloca nel tempo delle lotte contadine per la terra. C…

SILENZIO
12 Aprile 2019
Salendo verso la fine del paese il silenzio è così forte che si sente assai vicina la calma della n…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

ERA IL 13 MARZO 2017 …
19 Maggio 2017
La III sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1153/2017, depositata in data odie…

ORSOMARSO – Wilderness, un bisogno di armonia
9 Luglio 2020
II nostro paese è una terra di antica civiltà, al tempo stesso è oggi una delle nazioni più …

Un nido di seta in Calabria
15 Giugno 2020
LA STORIA DI TRE RAGAZZI CHE SI SONO MESSI A COLTIVARE GELSI E ALLEVARE BACHI DA SETA IN UN PICCOLO…

CALABRIA – Sentenza Marlane impugnata. Non finisce qui.
29 Aprile 2015
l Procuratore della Repubblica di Paola, Bruno Giordano, non vuole seppellire l’ascia di guerra ed …

LAOS – Collina di S.Bartolo-Marcellina
7 Settembre 2019
La zona archeologica di Marcellina non ha restituito testimonianze archeologiche anteriori alla pri…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Aree di sogno da esplorare
5 Aprile 2024
Cosa possiamo guadagnare dai nostri viaggi nei sogni? Ecco alcuni diversi tipi di sogni, con…

Mitologia: NARCISO
9 Novembre 2017
Figlio della ninfa Liriope e di Cefiso, dio-fiume che scorre nella Focide e nella Beozia (vi…

Il sogno nella cultura folclorica calabrese
7 Novembre 2019
I personaggi ricorrenti nei sogni contadini sono i santi e i morti. «In Calabria si d…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Le parole possono far male
11 Ottobre 2019
Le parole sono pietre, si ripete spesso, ed è vero. L’uso non controllato e non meditato di c…

Origine dei nomi: CARLO
19 Febbraio 2016
Carlo è un nome proprio di persona italiano maschile Varianti Maschili Alterati: Carletto, C…

Voglio ricordare Gianni Rodari
23 Ottobre 2020
Giovanni Rodari, detto Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scritto…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MONACHESIMO ITALO-GRECO – L’abbazia di Sant’Angelo al Rapàro
31 Marzo 2021
Si tratta di un monastero costruito nel 984 da un gruppo di monaci italo-greci, guidati da S…

Una voce del Mercurion
8 Ottobre 2025
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, …

Posidone: il signore del mare
4 Gennaio 2019
Di chiara origine minoico-micenea, Posidone è dio del mare, delle acque lacustri e dei fenomeni tel…

MARZO – Le Liberalie (Liberalia)
14 Marzo 2023
Feste che si celebravano il 17 marzo in onore di Libero, l’antica divinità italica del…

Un libro per amico: “LA VALLE DEI MONASTERI”, di G. Russo
9 Maggio 2017
Il glorioso passato storico della Calabria nord-occidentale dei secoli a caval…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova

PARCO DEL POLLINO -Il viaggio della conoscenza nel Parco nazionale del Pollino

Orsomarso e il suo dialetto: U MILLARDO, ovvero il germano reale (Anas platyrhynchos)

Castello normanno di Morano Calabro

U TAGGHJAMANI, ovvero l’ Ampelodesmos mauritanicus

A GUSCIA, ovvero l’Alaterno (Rhamnus alaternus)

ll sambuco, l’albero del tredicesimo mese
Lunario
Terra contadina

Sotto il segno del Leone
23 Luglio 2022
II cuore dell’estate cade sotto il segno del Leone, sede del sole. Diversamente dall…

La luce della Luna e la vita delle piante
22 Aprile 2018
La luna è un astro di forma quasi sferica che non brilla di luce propria, costituito da rocc…

La vicenda della Xylella
27 Dicembre 2015
Onore ai cittadini di Torchiarolo, e degli altri centri del Brindisino, del Leccese e del Sa…

AGRICOLTURA – “La nostra biodiversità rappresenta il 25% di tutta la biodiversità europea”
29 Febbraio 2016
LA SIMENZA SICILIANA CONTRO LE MULTINAZIONALI La “Simenza” della rivoluzione siciliana che parte da…

Fine inverno, LAVORI NEL FRUTTETO
10 Febbraio 2018
La potatura degli alberi da frutto non è un’operazione da farsi solo alla fine dell’inverno,…