PARMARIJA – Asinello mio, dammi denari!
C’era ‘na vota una famiglia di contadini. Era una famiglia numerosa e povera. La casa era semplice, fatta di fascine e pietre. Non avevano animali, ma solo terra da zappare. Le bocche erano tante, ma i raccolti scarsi. La fame rendeva i giovani scontenti e aggressivi. Spesso litigavano col padre, ritenendolo responsabile della loro …
OPINIONI
È arrivato l’inverno. Il freddo e la pioggia non consentono di stare all’aperto. Passare intere giornate a casa a volte può essere stressante, ma ma non si sa dove andare. Qualcuno dovrebbe porsi il problema. C’è bisogno di uno spazio dove potersi ritrovare, scambiare umanità, fare una partita a carte, chiacchierare, organizzare attività …
Ennio De Giorgi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assio...
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa. Alcune delle sue riflessioni sono già …
La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto: JITTARE I MINTOSE
24 Dicembre 2021
. Nel tempo contadino la vita era dura. Bisognava arrangiarsi con l’essenziale e a volte mancava an…

Un libro per amico: “GIOVANNI BATTISTA COLIMODIO” (Un pittore del Seicento di Orsomarso)
5 Settembre 2017
Giovanni Battista Colimodio, originario di Orsomarso (CS), è stato un pittore attivo nella C…

MONACI ITALO-GRECI – Simone di Calabria, il Taumaturgo.
16 Gennaio 2024
Viveva egli in un cenobio della Calabria, quando alcuni suoi confratelli, forse mentre erano…

Monachesimo italo-greco tra ascesi e prassi, di G. Mazzillo
6 Ottobre 2016
Premessa Il mio non è un intervento tecnico su aspetti generali o particolari riguardanti il tema s…

PARMARIJA – Gianni e la zappa
24 Dicembre 2018
Gianni è figlio, nipote e pronipote di zappatori. Anche Gianni fino all’età di vent’ann…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

CALABRIA, LE LOTTE PER LA TERRA
13 Gennaio 2021
…Diversi momenti storici hanno visto i lavoratori della terra insorgere spontaneamente. Nel 1860, d…

NORMANNI in ITALIA: quando, dove, come?
13 Giugno 2024
Chi erano i Normanni che nell’XI secolo hanno conquistato l’Italia meridionale d…

“Il gretto particolarismo dei borghesi meridionali”
24 Giugno 2023
Negli ultimi decenni, il concetto di Mezzogiorno si è dilatato fino ad abbracciare una geogr…

IN VIAGGIO DA PAOLA A SCALEA ALLA FINE DEL SETTECENTO
7 Settembre 2020
Nel 1792 Giuseppe M. Galanti venne mandato dal governo del Regno di Napoli in Calabria, per verific…

CUTERI e la CALABRIA: “Mi piacerebbe che la bellezza della nostra terra fosse raccontata con meno luoghi comuni”.
12 Gennaio 2020
Questa intervista a Francesco Cuteri va letta con attenzione, perché offre molti spunti di riflessi…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

L’ULTIMA PAROLA? Che fatica…
19 Febbraio 2016
Chi fa così è vittima dell’orgoglio e si barrica nelle proprie idee chiudendosi al mondo e a…

PERCHE’ NEI SOGNI COMPAIONO FATE?
22 Ottobre 2014
Presente nei racconti e nelle fiabe di ogni paese, la fata appare di rado nei sogni, ed suo …

Alla scuola del silenzio
24 Marzo 2019
Noi abbiamo paura del silenzio, paura che ci riveli fino in fondo a noi stessi, paura che ci riveli…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Natale nella letteratura: PITRE’
24 Dicembre 2020
La Bedda Matri e li rosi e χiuri(1) Quannu lu Re Eroi(2) sintì’ ca nasci’ ‘n autr…

Basta con la retorica del borgo: sono paesi
23 Agosto 2022
Basta con la retorica del borgo. Piccolo è bello – si dice – ma piccolo è soprattutto…

Il sapore della madre.
16 Giugno 2019
Le due facoltà, i due linguaggi, si manifestano nello stesso organo del corpo, la boc…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
13 Settembre 2023
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione…

Didone, la leggendaria fondatrice di Cartagine
5 Giugno 2022
. La regina Didone è la leggendaria fondatrice di Cartagine, la più ricca, fiorente e famosa coloni…

Il mais nella mitologia dei Maya
27 Ottobre 2023
Nella tradizione maya, il terzo dio in ordine d’importanza dopo Itzamnà, signor…

Come nasce il nome ORSOMARSO?
11 Settembre 2020
Dopo la fine del X secolo, con l’insicurezza che si venne a determinare a causa delle invasio…

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
2 Novembre 2020
II … 2 novembre la Chiesa commemora tutti i defunti secondo un’usanza universale che si risco…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

STORIA: Giornata Mondiale per la Terra
3 Maggio 2016
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico m…

E se i pomodori si coltivassero senz’acqua nè pesticidi? Un metodo che affascina i biologi
20 Maggio 2016
I metodi di Pascal Poot, lontani dall’agricoltura moderna, sono oltreché iperproduttivi anche natu…

San Giovanni, tempo di nocino
26 Giugno 2021
Le origini del liquore sono incerte. Si sa che esistono versioni di liquore di noci in molti paesi …

FEBBRAIO – Le tante feste di San Biagio
2 Febbraio 2025
I ceri benedetti alla Candelora riappaiono nelle mani del sacerdote nel giorno seguente, fes…

AUTUNNO, l’astuzia della Natura
11 Novembre 2022
Quando le foglie si tingono di molti colori, è tempo di raccolto. È adesso che maturano i semi e i …









