
- «ORATORES» e «BELLATORES», chierici e laici
… Adalberone, vescovo di Laon vissuto intorno all’anno Mille, lo metterà bene in chiaro. La società, egli sostiene, è formata da tre gruppi: gli oratores, coloro che pregano; i bellatores, i guerrieri; e infine i laboratores, che con la loro fatica mantengono gli uni e gli altri. Nella divisione viene sottolineata la concordanza … - Arte bizantina : LA MINIATURA
Se molti grandi monumenti dell’antichità sono andati distrutti, oppure sono stati considerevolmente rimaneggiati, così come è accaduto per i grandi cicli pittorici, diversa è stata la sorte delle miniature: custodite entro codici dalle rilegature anche preziose collocati sugli scaffali o nelle casse delle biblioteche, le miniature hanno spesso sfidato intatte i secoli, e si … - PARMARIJA – U ciucciu e le previsioni del tempo
Si cunta che ‘na vota c’era lu re ri Franza, chi vulia ji a caccia. Chiamaia servi e cavaliri pi priparà tutto. Ficia binì i migghji scinziati ri Parigi pi sapì si u timpu si mittia buno; vulia proprio ‘na bella jurnata pi si scialà. “Maestà, sole a volontà ra matina a sira. Garantito!” … - Il pane di Sant’Antonio
Il 13 giugno in ogni chiesa intitolata a Sant’Antonio viene distribuito il “pane di Sant’Antonio”. Non tutti conoscono, però, l’origine di questa tradizione, che nasce da uno dei tanti miracoli di quello che viene definito il Santo dei miracoli. La storia del piccolo Tommasino Il piccolo Tommasino, di soli due anni, figlio di buoni … - SI-MARA, MARA-THEA
La direttissima Laos-Sibari, a nord-ovest di Orsomarso, oggi strada montana, attraversa contrada Simàra, sfiorando l’omonimo Timpòne, metri 694 l.m. Il toponimo della contrada ed i resti sparsi ci riportano ad insediamenti indoeuropei, sia pure di mediazione spartana, difatti il nome del luogo deriva dal laconico σια = θεα = dea, e dal culto sanscrito …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

DETTO POPOLARE – Cu si marita ‘ntu vucinanzo
31 Luglio 2021
Cu si marita ‘ntu vucinanzo viva ‘ntu bicchiro. Cu si pigghja fora vucinanzo viva ‘nta cannata. Cu …

CANZONE DI SDEGNO – ‘Nzurati, bellu miu, ca nun mi ‘ncagnu
23 Agosto 2024
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne faticos…

CANTI POPOLARI – E ‘ndulì ‘ndulì, ‘ndulera
23 Luglio 2018
E ‘ndulì ‘ndulì, ‘ndulera e lu tripunu ‘n’galera. E lu tripunu e lu trapanu e lu pizzulo e la papi…

Contributo di Giovanni Russo alla presentazione del libro di Alberto Pincitore, “Giovanni Battista Colimodio”
2 Settembre 2017
Tra gli ultimi anni del liceo e i primi dell’università, a seguito della lettura dei saggi d…

Orsomarso e il suo dialetto – LAVINA, LAVINARU
7 Gennaio 2023
D’inverno, quando le piogge vengo giù abbondanti, le stradine del paese si trasformano in piccoli t…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Don Milani, la scuola, gli ultimi e … la Calabria
8 Luglio 2017
LA scuola è diversa dall’aula di tribunale. Il suo compito non è riducibile alla tras…

UNA RAGAZZA DI CAMPOTENESE
24 Agosto 2021
. Una ragazza di Campotenese salvò un soldato francese ferito in uno scontro con i briganti del luo…

I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana o area Lausberg
7 Settembre 2022
I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana o area Lausberg comprendono le parlate del…

CORRADO ALVARO e il suo paese
7 Novembre 2014
Il paese di Alvaro, San Luca, è uno dei pochi, tra quelli dell’Aspromonte orientale, di cu…

SOLO PER UN ATTIMO, pensate se avesse coinvolto due regioni del Nord con 7 milioni di abitanti: LA SCIATTERIA DI POLITICI LOCALI, NAZIONALI E DEL GOVERNO SAREBBE STATA LA STESSA?
4 Giugno 2015
Viadotto Italia: tra richiesta di stato d’emergenza e solite promesse? A Roma, press…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Dell’amore – Fromm
9 Dicembre 2017
L’amore non è soltanto una relazione con una particolare persona: è un’attitudin…

Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei …
29 Gennaio 2014
La scrittura rappresenta il DNA dell’inconscio, lo specchio dove manifestare e far emergere …

MASCHIO E FEMMINA LI CREO’, ma li fece diversi. Ecco 12 differenze tra uomini e donne
12 Settembre 2014
< 1/ Secondo una ricerca spagnola solo il 48% delle donne ricorre alle fantasie sessuali contro…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Anna Achmatova
13 Gennaio 2013
Distacco Ho davanti la via isoscele della sera. Già ieri, innamorato, supplicava: “Non dimen…

Un libro per amico: MEZZOGIORNO A TRADIMENTO
18 Giugno 2017
Sei anni dopo Abolire il Mezzogiorno, Gianfranco Viesti torna sul luogo del delitto. …

Il ragazzo calabrese nel CUORE di De Anicis
10 Settembre 2020
Ormai l’epica risorgimentale s’era conclusa, e l’alfabetizzazione e la coscrizion…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

SAN DOMENICO TRA LE SERPI A COCULLO
2 Maggio 2021
Una leggenda, nata probabilmente in epoca barocca, narra che un giorno san Domenico di Sora, un mon…

IN GIRO PER ORSOMARSO – Convento di San Francesco
29 Dicembre 2020
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occiden…

PATRIA, INDOLE E VOCAZIONE DI NILO
6 Aprile 2013
. Nella Provincia di Calabria, che fu detta Magna Grecia, è famosa la città di Rossano non tanto pe…

La Valle dei Mulini
27 Febbraio 2018
La nascita del Mulino ad acqua di San Leonardo di Orsomarso si inserisce in un contesto storico di …

IL MERCURION 2 – Il territorio
14 Marzo 2022
. In questa parte dell’articolo sul “Mercurion” Biagio Cappelli discute sulla sua collocazione geog…
Storia
Il passato come risorsa

GRANDE GUERRA – Per i ricchi un affare

12 AGOSTO 1944, ECCIDIO DI SANT’ANNA DI STAZZEMA

IO NON SAPEVO… di Pino Aprile

Le condizioni climatiche instabili hanno favorito l’evoluzione delle radici della flessibilità umana nei nostri antenati

Da dove viene il nome SCALEA?

Visita guidata al PARCO ARCHEOLOGICO DI LAOS

IO NON SAPEVO… di Pino Aprile

LA STRAGE DIMENTICATA – 17 Ottobre 1961, Il massacro di Parigi – La nuit oubliée

Il massacro di Aigues-Mortes – Quando a emigrare erano gli italiani

MONDO BIZANTINO – La chiesa

Eretici contro la guerra

LA STRAGE DEI VALDESI IN CALABRIA: UN ESEMPIO DI COME I CRISTIANI INSEGNARONO AL RESTO DEL MONDO A SCANNARE PUBBLICAMENTE GLI “INFEDELI”.
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Perché questo mese ha nome MAGGIO?
4 Maggio 2019
I Romani hanno sempre chiamato Maius questo mese, pur non essendo concordi sull’origine del n…

LUGLIO: i proverbi del mese
8 Luglio 2018
Fino al 44 a.C., a Roma luglio si chiamò Quintilis, quinto mese, nome ereditato dal c…

SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
13 Settembre 2023
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione…

FEBBRAIO – Coltivare con la Luna
11 Febbraio 2017
. Il metodo si basa principalmente sull’antica tradizione contadina di eseguire i lavori nell’orto …

L’OROLOGIO DEGLI UCCELLI
5 Novembre 2022
Come nell’ambiente naturale l’orologio può servirci per altri scopi oltre alla misurazi…