Arte bizantina : LA MINIATURA
Se molti grandi monumenti dell’antichità sono andati distrutti, oppure sono stati considerevolmente rimaneggiati, così come...
PALESTINA – Le laure e i cenobi
La dedicazione del “monumento divino” avvenuta il 14 settembre del 335 alla presenza di numerosi vescovi e...
ARTE E SOCIETÀ – II controllo della Chiesa sulle immagini sacre al tempo della Controriforma
Negli anni cinquanta, mentre la maniera era ancora in fase di ascesa, nella situazione artistica romana si facevano strada i...
L’opera di oggi: IL GUERRIERO DI CAPESTRANO
Il personaggio indossa un grande elmo da parata arricchito dalla cresta verticale di piume e reca con sé armi e ornamenti: le...
Imhotep, chi era costui?
Durante il regno del faraone Djoser (2700-2650 a.C.) Imhotep è il plenipotenziario del re, porta i titoli di “guardasigilli,...
La cultura figurativa degli antichi popoli italici
La cultura figurativa espressa dai manufatti prodotti presso le popolazioni elleniche distribuite in tutta la penisola italica e in...
Capire l’architettura
Da almeno cinquemila anni la professione dell’architetto è stata identificata e riconosciuta in ogni civiltà come una...
L’opera di oggi: “Maestà” di Cimabue
1270 circa – Louvre, Parigi Dalla chiesa di San Francesco a Pisa Tempera su tavola, cm 427 x 280 II dipinto...
L’opera di oggi: Bacile con barca, dal tesoro di Tutankhamon
Questo oggetto, probabilmente un contenitore destinato a essere riempito di petali di fiori, presenta due parti ben distinte,...
Edilizia medievale – Relatio de innovatione ecclesie sancti Gemeniani, Modena
Fra i progressi più spettacolari della tecnologia medievale ci sono quelli relativi all’edilizia. Un testo famoso del...