.
Questa foto è dei primi anni ’50. L’edizione è di Giovannino Aronne. Aveva il negozio di tessuti dietro la chiesa del SS. Salvatore. La Chiazzetta ancora non c’è. In piazza si andava dalla stradina dietro la chiesa.
È utile per osservare i cambiamenti che ha subito Orsomarso.
Dedicatele un po’ di tempo, controllate le varie zone del paese e andate a verificare il “come era una volta”. È un modo per coltivare la memoria.
Ringrazio Enzo Pandolfi per il materiale interessante che mi ha dato.
2 Replies to “Panorama anni ’50”
Giovannino Aronne, era mio nonno. L’uomo buono e tanto, tanto onesto. Visse parte della sua gioventu’ nelle trincee del Carso. Soldato nella prima guerra mondiale, 1915/1918. Ricordo i suoi racconti appassionanti: le notti fredde dentro i fossati con l’acqua sempre alta, i bombardamenti che dinaliavano i corpi di quelli piu’ sfortunati, il corpo a corpo con in canna del fucile le baionette, eccetera. Indescrivibili atrocita’. Gridiamo sempre: mai piu’ guerra. Grazie professore Cosma. Il
lavoro che dedichi a “Orsomarso blues” e’ altamente meritorio. Colgo l’occasione per salutare tutti unitamente agli amici vicini e lontani.
Giovannino Aronne, era mio nonno. L’uomo buono e tanto, tanto onesto. Visse parte della sua gioventu’ nelle trincee del Carso. Soldato nella prima guerra mondiale, 1915/1918. Ricordo i suoi racconti appassionanti: le notti fredde dentro i fossati con l’acqua sempre alta, i bombardamenti che dinaliavano i corpi di quelli piu’ sfortunati, il corpo a corpo con in canna del fucile le baionette, eccetera. Indescrivibili atrocita’. Gridiamo sempre: “mai piu’ guerra”. Grazie, professore Cosma. Il
lavoro che dedichi a “Orsomarso blues” e’ altamente meritorio. Colgo l’occasione per salutare tutti unitamente agli amici vicini e lontani.