L’OROLOGIO DEGLI UCCELLI
Come nell’ambiente naturale l’orologio può servirci per altri scopi oltre alla misurazione del tempo, così al mattino la...
L’upupa è il simbolo della Lipu
Uccello comune ma straordinario, l’upupa da più di cinquant’anni è il simbolo della Lipu. Grazie al suo aspetto così...
Orsomarso e il suo dialetto: MAPPAPANO
Non so per quali strani percorsi delle parole da scarafaggio o blatta si sia arrivati al nostro mappapano. Un tempo erano coinquilini nella...
A ‘NZIRRA, ovvero la CETONIA DORATA
Tra gli insetti che minacciano l’equilibrio e la salute delle nostre piante non possiamo dimenticare la cetonia, conosciuta anche come...
A CURAZZA, ovvero la Ballerina (bianca e gialla)
BALLERINA BIANCA – NOME SCIENTIFICO: Motacilla alba Dal portamento elegante e la forma slanciata, la Ballerina bianca è...
LA FAUNA NEL PARCO DEL POLLINO (video)
Da un punto di vista faunistico, l’area del Pollino è fra le più rilevanti di tutto il meridione d’Italia. Oltre alla...
ORSOMARSO – Tritone crestato nella Valle dell’Argentino
Fino ad oggi la sua presenza era stata segnalata solo nel Lazio e in Campania: un esemplare di tritone crestato italiano è stato...
A Pica, ovvero LA GHIANDAIA
Ad Orsomarso si dice “… è furbo comi ‘na pica”, quando si parla di uno particolarmente scaltro. Inconfondibile...
Etnofauna calabrese. VACCA
Famiglia: Bovidi Nome scientifico: Bos taurus Nome dialettale: Vacca, tauru (toro), jienca (manzetta), vitiallu, vitiddo (vitello), vui,...
PARCO DEL POLLINO – Lupi ed altro
Da un punto di vista faunistico, l’area del Pollino è fra le più rilevanti di tutto il meridione d’Italia. Oltre alla...