Agostino e la guerra
L’idea di «ordine» può essere presa come centrale per spiegare la visione del mondo di Agostino e quindi anche la sua teologia della...
FEBBRAIO – Le Februali (Februalia o Februa) a Roma
Feste di purificazione; si tenevano a Roma in febbraio, che fino al 450 a.C. era l’ultimo mese dell’anno. Durante...
La triste storia di Gherardo Segarelli e dei suoi seguaci
Nel 1294 a Parma quattro individui, due uomini e due donne, salirono sul rogo in quanto eretici dell’ordine degli apostoli. Il loro...
La Bibbia e la guerra
Non c’è che l’imbarazzo della scelta nel citare pagine dell’Antico Testamento dove la guerra è presentata come «cosa...
LA CHIESA ortodossa al tempo dello Zar
Al contrario dei cattolici, gli ortodossi avevano conservato tra i comandamenti divini la proibizione biblica contro gli idoli di pietra,...
ANTICO EGITTO. Gli dei e il sesso
Gli dèi sono evidentemente sessuati, maschi o femmine. L’ambivalenza è poco frequente. Nella misura in cui ha generato tutti gli...
Cosa cambia per le donne con la diffusione del cristianesimo?
La predicazione di Cristo agì in profondità, portando innovazioni radicali nel rapporto tra sessi e mettendo in discussione, al...
La magia nell’antico Egitto
È naturale che in questo ricomporsi di un equilibrio fra i valori sociali e i valori personali dell’esperienza religiosa la pratica...
Cristianesimi scomparsi: perdite e guadagni
Forse vale la pena di riflettere su quanto abbiamo perduto o guadagnato quando i libri di questi Cristianesimi sono scomparsi dalla scena...
Le religioni, la fratellanza e il totalitarismo
L’umanità della religione reca in sé una tentazione totalitaria. L’universalismo della religione genera la fratellanza al...