CINA – La medicina al tempo di Marco Polo
I cinesi sono dei naturalisti, per tradizione e per attitudine. Le loro conoscenze mediche si fondano su una massa di osservazioni...
La triste storia di Gherardo Segarelli e dei suoi seguaci
Nel 1294 a Parma quattro individui, due uomini e due donne, salirono sul rogo in quanto eretici dell’ordine degli apostoli. Il loro...
Giacobini e sanfedisti fra tradizione e modernità.
Resta ancora ricorrente – nonostante recenti letture critiche dei fatti del 1799 e alcune interessanti, anche quando non...
LA CHIESA ortodossa al tempo dello Zar
Al contrario dei cattolici, gli ortodossi avevano conservato tra i comandamenti divini la proibizione biblica contro gli idoli di pietra,...
La Firenze di Dante
Firenze è, secondo Dante, un modello di città divisa. Vero è che a prima vista le divisioni sono parte viva della vita politica...
La discendenza di Carlo Magno ebbe proporzioni quasi bibliche
Una fitta selva di diciannove figli, otto maschi e undici femmine. Biblico fu anche lo stuolo di donne che tenne nel suo letto:...
La dura vita del contadino nel Medioevo
Volgendo lo sguardo intorno al castello, il proprietario vede le sue terre coltivate dai contadini. Ce ne è forse anche una parte...
Gli europei hanno conquistato quasi tutto il mondo negli ultimi cinque secoli: perché non è successo il contrario?
È il 1972, e in una lunga camminata su una spiaggia della Nuova Guinea un giovane politico locale, Yali, chiede al biologo...
L’Italia della Democrazia cristiana
Durante gli anni ’50 la Dc riuscì a costruirsi un effettivo consenso in molti settori significativi della società italiana,...
Ecco come siamo diventati “americani”
In un articolo dell’ottobre 1947 sulla pubblicità negli Usa, Marshall McLuhan ricordò il seguente aneddoto: Alcuni mesi fa...