DICEMBRE – Consuali (Consualia)
Feste dedicate a Conso, dio dei granai, che originariamente erano sotterranei; il compito di Conso era quello di vegliare sui depositi di...
SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione (settembre ottobre), al tempo della...
AGOSTO – Feste dell’Ara Massima (Sacra privata Arae Maximae)
Le Feste dell’Ara Massima si celebravano il 12 agosto. I riti fino al 312 a.C. erano privati, gestiti da due famiglie sacerdotali, i...
LUGLIO – Nettunali (Neptunalia)
Feste che si tenevano a Roma il 23 luglio in onore di Nettuno. In quella occasione i devoti costruivano capanne di frasche chiamate...
GIUGNO: le Matralie (Matralia)
Feste che i Romani celebravano l’11 giugno in onore di Mater Matuta, la dea romana dell’aurora: «A un’ora fissa Matuta...
Le infiorate del Corpus Domini
La festa del Corpus Domini, che cade prevalentemente in giugno, si celebra con processioni in tutto il Paese e con le infiorate...
MAGGIO – Lemurie (Lemuria) ; le celebrava a Roma il pater familias
Queste feste private avevano luogo il 9, l’11 e il 13 maggio; le celebrava il pater familias per allontanare dalla casa i...
APRILE – Le Robigalie (Robigalia) nella Roma antica
Feste che si tenevano il 25 aprile in onore di Robigo, antica divinità romana, talvolta concepita come femminile, talvolta...
Mitra e l’equinozio di primavera
All’equinozio di primavera cadeva per il mitraismo la nascita del mondo e il suo futuro rinnovarsi alla fine del Grande Anno....
Equinozio di primavera e il segno dell’Ariete
L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese dell’anno zodiacale: segno aurorale,...