LUNA e dintorni

Mitra e l’equinozio di primavera

Evidenza, LUNA e dintorni, Religione

  All’equinozio di primavera cadeva per il mitraismo la nascita del mondo e il suo futuro rinnovarsi alla fine del Grande Anno....
Read More

Equinozio di primavera e il segno dell’Ariete

Evidenza, LUNA e dintorni

L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese dell’anno zodiacale: segno aurorale,...
Read More

Perché i pitagorici disprezzavano le fave?

Evidenza, LUNA e dintorni

  Una leggenda arcade narra che le fave – kùamoi in greco – furono gli unici legumi che Demetra non donò ai Fenati...
Read More

MARZO – Le Liberalie (Liberalia)

Evidenza, LUNA e dintorni, Miti

  Feste che si celebravano il 17 marzo in onore di Libero, l’antica divinità italica del vino e della fecondità, identificata...
Read More

Com’è nato il simbolismo della quercia

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, LUNA e dintorni

La quercia di Zeus era probabilmente la farnia, o Quercus robur, un albero forte e maestoso che raggiunge i 35 metri. Con i suoi rami...
Read More

FEBBRAIO-MARZO – Le Antesterie (Ανϑεστήρια)

Evidenza, LUNA e dintorni, Miti

Le Antesterie erano considerate «le più antiche Dionisie» (Tucidide, li 15). Le Antesterie (da anthós ‘fiore’ e dal...
Read More

Carnevale è moribondo

Evidenza, LUNA e dintorni

Anche il destino del Carnevale sembra ricalcare quello di San Valentino e delle feste del consumo indotto. Un tempo il Carnevale era una...
Read More

Le magie e le pratiche divinatorie della cipolla

Evidenza, LUNA e dintorni

  La cipolla ha suscitato alcuni simboli negativi. Essendo formata da vari strati sovrapposti, è diventata simbolo di doppiezza e...
Read More

FEBBRAIO – Le Februali (Februalia o Februa) a Roma

LUNA e dintorni, Religione

    Feste di purificazione; si tenevano a Roma in febbraio, che fino al 450 a.C. era l’ultimo mese dell’anno. Durante...
Read More

Quando Capodanno non era il primo gennaio

Evidenza, LUNA e dintorni

Quanto alla data del Capodanno, essa ha subito nel corso del Medioevo e fino alle soglie del XIX secolo molte variazioni rispetto a quella...
Read More
Close