La nascita della pittura a olio
Poco dopo la metà del Quattrocento ebbe luogo in Italia un fondamentale mutamento tecnico nella pittura su tavola: il passaggio...
Breve profilo storiografico e sulla pittura bizantina in Calabria
Negli anni di maggiore attività di uno dei pionieri della storiografia artistica calabrese, Biagio Cappelli, grossomodo i decenni dal 1930...
L’opera di oggi: PALA DI SAN ZENO
L’autore Andrea Mantegna (Isola di Carturo, Padova, 1431 – Mantova, 1506), pittore e incisore, si formò presso la bottega di...
Pollock e l’espressionismo astratto “arme” della CIA
Il Congress for Cultural Freedom (Congresso per la libertà della cultura) fu organizzato dall’agente della CIA Michael Josselson,...
ETRUSCHI: la pittura
Dalla seconda metà del VI secolo si diffuse la pratica di decorare le camere sepolcrali. Tra i primi esempi, importanti sono quelli...
Pittura pompeiana: TERZO E QUARTO STILE
Il terzo stile Simili eccessi fantasiosi non potevano non provocare un ripensamento sulla vera natura della parete, quella di...
PITTURA POMPEIANA – Primo e secondo stile
I quattro stili che si distinguono nelle pitture parietali di Pompei, non sono esclusivamente pompeiani, poiché li...
SAN CASCIANO – Ritrovamento di straordinario valore
Acque calde e fanghi hanno cullato per 2.300 anni le statue di bronzo più pregiate e meglio conservate dalla scoperta dei Bronzi di Riace:...
La pittura pompeiana
È bene precisare che il termine di “pittura pompeiana” non intende designare né una pittura che riflette situazioni...
Pittura pompeiana: LA TECNICA
Dal punto di vista della tecnica le decorazioni parietali sono eseguite “a fresco” sull’intonaco ancora umido....