Parole per pensare

JEAN E HILDEGARD GOSS, la nonviolenza è la vita

Evidenza, Parole per pensare

  Quello che segue è un brano di una lunga intervista di Gerard Houver a Jean e Hildegard Goss, una coppia che ha speso la vita per...
Read More

Il senso della matematica

Evidenza, Parole per pensare

  …La matematica non è soltanto un insieme di tecniche per risolvere problemi: è una forma di ragionamento, un metodo per...
Read More

Crisi e fine del capitalismo

Evidenza, Parole per pensare

  Per tracciare le caratteristiche principali della crisi del capitalismo è indispensabile, preliminarmente, capire che cosa...
Read More

Un lavoro ben fatto

Evidenza, Parole per pensare

  “Allora io considero che si dovrebbero fare le cose bene, perché non c’è maggiore soddisfazione di un lavoro ben fatto. Un...
Read More

Musicalità e dolcezza dell’idillio leopardiano.

Evidenza, Parole per pensare

    L’idillio leopardiano non ha niente di comune col significato che si dà generalmente a questa maniera di poesia. Non...
Read More

ROCCO SCOTELLARO, il sindaco-poeta ingiustamente arrestato

Evidenza, Parole per pensare

  Figlio di un ciabattino che era emigrato per alcuni anni negli Stati Uniti e di una sarta-casalinga, Francesca Armento, il giovane...
Read More

Il 14 marzo è il “Pi Greco Day” – L’esperienza del Familistère di Guise

Evidenza, Parole per pensare

  Il 14 marzo è il “Pi Greco Day”, la Giornata internazionale della matematica. Il tema di quest’anno celebra la creatività...
Read More

Socialismo

Evidenza, Parole per pensare

  Al di fuori dell’autoritarismo fascista o stalinista e del neocapitalismo del tipo dell’incentive management, la terza...
Read More

Origine dei nomi: BIAGIO, BIASINO, BIAGIA, BIAGINA …

Evidenza, Parole per pensare

      Biàgio (42.000)  VARIANTI: Biàsio (20), Biàse (750). ALTERATI: Biagino (200); Biasino (50). – FEMMINILE Biàgia...
Read More

Un libro per amico – Cerillae. Una necropoli di età medio imperiale nell’alto Tirreno cosentino

Evidenza, Parole per pensare

  Un articolo del prof. La Torre, comparso sui Quaderni di Archeologia dell’Università di Messina nel 1990, affrontava per la...
Read More
Close