Gli anglicismi uccidono la bellezza delle lingue
È nota la ritrosia degli Italiani per lo studio e la pratica delle lingue straniere incoraggiata dalla gracile attenzione che la...
Aspetto letterario del lamento funebre lucano
Uno dei ricordi più inquietanti della mia infanzia (anni Cinquanta) è il lamento funebre, in occasione della morte di...
PITAGORA, CHI FU VERAMENTE?
L’aspetto di un santone indiano, unito al cervello di uno scienziato e alla spiritualità ascetica di un maestro buddista. Un...
Auschwitz, specchio della coscienza individuale e collettiva
La storia del nostro secolo ha prodotto un simbolo in grado di travalicare la storicità e la concretezza proprie dell’evento...
I frantoi di Talete
L’aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre racconto che la tradizione riferisce alla vita del filosofo milesio,...
Come fece Eratostene a calcolare la misura della circonferenza terrestre?
Eratòstene di Cirene (in greco antico: Ἐρατοσθένης ὁ Κυρηναῖος?, Eratosthénēs ho Kyrēnâios; Cirene, 276...
Che cos’è la VITE DI ARCHIMEDE?
La vite idraulica di Archimede, detta anche còclea (dal latino cochlea, propriamente “chiocciola”), è un dispositivo...
FELICITA’ e RICCHEZZA non camminano a braccetto. Il Paradosso di Easterlin
Il Paradosso della Felicità (o Paradosso di Easterlin) fu definito negli anni ’70 del secolo scorso dall’economista americano Richard...
Arte e matematica
A prima vista si potrebbe sospettare che si tratti di un dialogo fra sordi, visto che le cosiddette “due culture” appaiono contrapposte...
Un libro per amico: “Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto”
Nella poesia di Kavafis posta in epigrafe a questo libro, Itaca è una metafora. È la meta di un viaggio inteso come esperienza, il...