
- LAOS E SKIDROS
Laos e Skidros, città magno-greche menzionate da Erodoto, sono state ubicate dagli storici a breve distanza l’una dall’altra, sulla costa dell’alta Calabria tirrenica. Ci è noto il sito della prima; ignoriamo, almeno ufficialmente, quello della seconda. Certamente sul verde declivio di Marcellina Laos; forse in località Scìfera di Majerà Skidros, con dipendenze della stessa … - Le Chiese e la nonviolenza
Quello che segue è un brano di una lunga intervista di Gerard Houver a Jean e Hildegard Goss, una coppia che ha speso la vita per far conoscere e praticare la nonviolenza. In questo tempo mortifero può essere utile accostarsi a parole che dilatano la mente e il cuore. HILDEGARD – II rifiuto … - Argentino, mio fiume
Sul greto del fiume che vide il turbinio scemare dei miei sogni, in questa notte di novilunio fuggo gli ardori d’agosto, e al nero cielo guardo se mai s’accenda la morte d’una stella. Dagli intrichi degli argini il mormorio s’effonde del mio fiume e ampio nel silenzio si dilata. Nel ribollio monotono dei … - Riti agrari
L’agricoltura rivela in modo più drammatico il mistero della rigenerazione vegetale. Nel cerimoniale e nella tecnica agricola, l’uomo interviene direttamente; la vita vegetale e il sacro della vegetazione non sono più per lui cosa esterna: egli vi partecipa, manipolandoli e scongiurandoli. Per l’uomo «primitivo», l’agricoltura, come ogni altra attività essenziale, non è una … - U pirzicu janco, ovvero la Sbergia
La Sbergia (o Smergia) è una varietà di pesca nettarina, cultivar Sbergiu, diffusa soltanto nella valle del Niceto – nei comuni di Torregrotta, Monforte San Giorgio e San Pier Niceto (Sicilia) – di cui costituisce un prodotto endemico. Caratteristiche Raccolta solitamente tra luglio e agosto, è caratterizzata dalla pelle liscia, la polpa bianca, …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – U ciucciu e le previsioni del tempo
10 Giugno 2025
Si cunta che ‘na vota c’era lu re ri Franza, chi vulia ji a caccia. Chiamaia servi e cavalir…

U saziu
12 Gennaio 2017
U saziu nu crerere u riunu. Chi ha la pancia piena non crede a chi è affamato

Arrivano i Normanni e comincia la latinizzazione del rito religioso. Per i monaci italo greci è la fine
13 Aprile 2017
Debellato il pericolo saraceno e conquistata definitivamente la Sicilia, sulla scia dei prog…

Elogio dell’ombra
28 Febbraio 2016
La vecchiaia (è questo il nome che gli altri le danno) può essere il tempo della nostra felicità. L…

PARMARIJA – Nu vicchio e la Morte
15 Ottobre 2020
C’era ’na vota ‘nu vicchio. Vivija da sulo. A mugghjera n’era morta e i rui figghji j’erano ‘nta Me…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Storia d’ordinaria follia calabrese
4 Aprile 2016
La Sorical, uno dei tanti carrozzoni che si è inventata la nostra squallida politica per far ingras…

….. e anche le badanti lasciano il Sud
23 Gennaio 2019
C’è un fenomeno sociale poco conosciuto e sottovalutato che rappresenta una possibile chiave …

Il topos negativo del calabrese nasce a Roma
24 Agosto 2020
II tòpos del calabrese altero e ribelle esordisce con un carattere negativo, annesso alla storia de…

“Il gretto particolarismo dei borghesi meridionali”
24 Giugno 2023
Negli ultimi decenni, il concetto di Mezzogiorno si è dilatato fino ad abbracciare una geogr…

Il colle di Palecastro di Tortora
30 Gennaio 2018
Il colle di Palecastro si erge alla confluenza del fiume Noce con la Fiumarella di Tortora. …
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Riprenditi il tuo corpo e combatti lo stress
23 Marzo 2015
Il cervello umano non è un magazzino che archivia e accumula tutto: i ricordi si selezionano…

Perchè si sogna di pregare?
8 Dicembre 2015
Pregare nei sogni come nella realtà, equivale a chiedere aiuto o ad esprimere la propria dev…

I funghi nei sogni
28 Maggio 2013
I funghi nei sogni sono legati all’archetipo di morte-rinascita. Nascono e crescono su subs…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

La Calabria difficile di Saverio Strati
12 Novembre 2014
Saverio Strati se n’è andato in silenzio, come in silenzio aveva vissuto negli ultimi decenn…

APPUNTI – I Moso, una società senza mariti
14 Gennaio 2017
«La società matriarcale dei Moso si distingue da altre società simili perché non pratica il …

Aspetto letterario del lamento funebre lucano
25 Ottobre 2023
Uno dei ricordi più inquietanti della mia infanzia (anni Cinquanta) è il lamento fune…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Potrebbero risalire a quest’epoca (secolo X) i nuovi centri di Mercurio come Papasidero, Avena, Orsomarso, Verbicaro, Grisolia, Maierà e Scalea
3 Giugno 2018
Nonostante le questioni ancora aperte relative all’assetto politico-amministrativo della regione, è…

Le Sirene: donne, morte e seduzione
4 Febbraio 2023
Mentre la nave di Ulisse si avvicinava all’isola sulla quale abitavano le Sirene “a un …

SAN NILO A SAN DEMETRIO CORONE
13 Luglio 2021
Paolo Orsi, di Rovereto, arrivò in Calabria per la prima volta nel 1890 come responsabile dei beni …

STONEHEGE
29 Gennaio 2021
Situate nella pianura di Salisbury, nel Wiltshire (Inghilterra meridionale), le rovine di Stoneheng…

Un libro per amico – “Viaggio nel Mercurion”, di G. Russo
6 Gennaio 2014
La sera del 4 gennaio, nella chiesa di S. Giovanni Battista, Giovanni Russo h…
Storia
Il passato come risorsa

QUANDO A MONGIANA (CZ) c’era un impianto siderurgico

Segni, De Lorenzo, il Piano Solo e la politica italiana cambia rotta

Cosa rivela il DNA degli Etruschi?

Il massacro di Aigues-Mortes – Quando a emigrare erano gli italiani

Forse conviene abolire il CONCORDATO

Hiroshima e Nagasaki furono necessarie?
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

SETTEMBRE, le Eleusine (Ελευσινια)
13 Settembre 2023
Le più importanti feste dedicate a Demetra erano le Eleusine; si svolgevano nel mese di Boedromione…

AUTUNNO, l’astuzia della Natura
11 Novembre 2022
Quando le foglie si tingono di molti colori, è tempo di raccolto. È adesso che maturano i semi e i …

AGRICOLTURA – Tutte le varietà delle susine
23 Febbraio 2015
Le susine (o prugne) sono tra i frutti dell’estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. …

OTTOBRE/ NOVEMBRE: Tesmoforie, la festa per sole donne
17 Novembre 2021
. Tesmoforie (Θεσμοϕόρια) – Queste feste in onore di Demetra si svolgevano ad Atene e in tutt…

NUTRIRSI E CURARSI CON LA LUNA
28 Febbraio 2019
Nutrirsi in armonia con i ritmi della luna e della natura è una cosa facile da spiegare e da fare. …