
- TOLSTOJ – Il vecchio pioppo
Da cinque anni il nostro giardino era abbandonato; io assoldai degli operai. Essi giunsero con scuri e pale. Ci mettemmo a tagliare, a mondare tutto ciò che era secco o marcio, i rami morti degli alberi e dei cespugli. Un pioppo ed un ciliegio s’erano molto sviluppati e soffocavano gli altri alberi. Il pioppo … - Mitra e l’equinozio di primavera
All’equinozio di primavera cadeva per il mitraismo la nascita del mondo e il suo futuro rinnovarsi alla fine del Grande Anno. Il mito narrava che Mitra, pur riluttante, aveva ucciso un toro focoso per ordine del Sole, affondandogli il coltello sacrificale nel collo. Ma lo spirito maligno Ahriman aveva cercato di contrastare il sacrificio-creazione … - La città greca esclude le donne
La città greca rappresenta la realizzazione perfetta di un progetto politico e sociale che esclude le donne. A partire dal VII secolo, come è noto, le città greche cominciarono a darsi le prime leggi scritte, opera di più o meno leggendari personaggi. E fra queste città, come è altrettanto noto, Atene occupa un posto del …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Canti popolari – SIRINATA RI CAPURANNO
19 Aprile 2021
Questo è uno dei tanti canti che allietavano le serate intorno a Capodanno. Veniva cantato da un gr…

CANZONE DI SDEGNO – “Oh rosa russa…”
18 Febbraio 2017
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne faticose … A v…

Orsomarso e il suo dialetto – FEDARO
12 Ottobre 2020
Fedaro è una parola che si trova anche nel dialetto di Ajeta, Laino, Papasidero e Grisolia. Deriva …

Orsomarso ed il suo dialetto – ARMILUNGO
25 Settembre 2020
È una torre caratteristica del nostro territorio. Slanciata verso il cielo, sembra scolpita dalla m…

PROVERBIO – Chi non si dedica agli studi …
23 Ottobre 2014
Chi non si dedica agli studi da giovane si pentirà della propria ignoranza da vecchio…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

FAME DI CALABRIA
8 Luglio 2021
Leonida Rèpaci parla della Calabria del dopoguerra. È un brano dolente. Utile. Spinge a ragionare s…

Pnrr – ECCO COME TI FREGO IL SUD
6 Settembre 2021
Sulla stampa napoletana (Marco Esposito, Il Mattino, 2 settembre) leggiamo dell’assegnazione di 700…

RISORGIMENTO? Ecco una storia triste e drammatica … Romano Angelina, di anni 9, fucilata perchè sospettata di brigantaggio
3 Gennaio 2015
Oggi si narrerà una storia triste, drammatica, una storia che se per un verso è assimilabile a tant…

Il non finito calabrese. Balconi senza ringhiere, palazzi senza intonaco, muri che nascondono interni desolati. Scheletri.
9 Settembre 2016
Balconi senza ringhiere, palazzi senza intonaco, muri che nascondono interni desolati. Scheletri ti…

Due storie tristi sulla Calabria e sul Paese.
3 Luglio 2021
La prima: una spietata guerra si sta svolgendo sulla pelle dei cittadini calabresi. Nel vero senso …
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Dire pane al pane conviene…
23 Febbraio 2014
Solo una comunicazione autentica è davvero efficace; esprimere quel che si prova tiene al riparo da…

Le illusioni ottiche
27 Aprile 2022
. Le illusioni ottiche costituiscono uno dei temi più interessanti delle ricerche di psicologia sci…

La vita è il viaggio e nessun viaggio è inutile
27 Ottobre 2015
Ho conosciuto persone con l’ansia del viaggio. Partire, partire, partire. Persone che lavora…
Storia
Coltivare la memoria

A tavola con i Bizantini
18 Settembre 2016
L’alimentazione bizantina è sì eredità di tutta la tradizione ellenistico-romana, ma senza esserne …

LA FIRMA CON LA CROCE NEI DOCUMENTI BIZANTINI
6 Dicembre 2021
. II Crocisegno va lentamente scomparendo dall’entroterra calabrese per la massificazione del…

Cosa cambia per le donne con la diffusione del cristianesimo?
8 Dicembre 2022
La predicazione di Cristo agì in profondità, portando innovazioni radicali nel rapporto tra …

4 novembre, niente da festeggiare. VOGLIO RICORDARE I MORTI IN GUERRA
4 Novembre 2015
PERCHE’ LA FESTA DELLE FORZE ARMATE? PERCHE’? NON HANNO MAI DIFESO LA TERRA DEI PADRI. SONO STATE L…

QUESTIONE MERIDIONALE
24 Febbraio 2016
Grande problema nazionale dell’Italia unita, dovuto alle condizioni di arretratezza economica…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MERCURION – La chiesetta di Santa Maria di Mircuro
10 Maggio 2015
È probabile che la più importante tra le chiese rupestri orsomarsesi, la chiesetta di Mercurio, sia…

IL MITO DI DIONISO, dio dell’ebbrezza
10 Aprile 2013
Diòniso, dio greco della forza vitale, del vino e del delirio mistico, è una divinità comple…

Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate. I Saturnalia
28 Dicembre 2017
Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate, dal Natale al Capodanno, …

La leggenda di Eco e Narciso
26 Giugno 2013
Nell’antica Grecia, in un giorno lontanissimo, Cefiso, il dio delle acque, rapì la ninfa Liri…

Il Monastero dei Santi Elia e Anastasio di Carbone sotto la dominazione Normanna –
4 Aprile 2014
Le sue origini furono piuttosto modeste, ma col passare del tempo e grazie a numerose e…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Equinozio di primavera e il segno dell’Ariete
21 Marzo 2023
L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese del…

Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate. I Saturnalia
28 Dicembre 2017
Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate, dal Natale al Capodanno, …

L’ORTO – Coltivare il pomodoro
6 Aprile 2022
. Varietà Le numerose varietà di pomodoro esistenti si possono raggruppare in due grandi categorie:…

Perchè GIUGNO?
21 Giugno 2018
lunius lo chiamavano i Romani, ma già ai tempi di Ovidio non se ne conosceva l’etimologia. I…

Com’è nato il simbolismo della quercia
27 Febbraio 2023
La quercia di Zeus era probabilmente la farnia, o Quercus robur, un albero forte e maestoso che rag…