Conservazione delle piante medicinali
In primo luogo è necessaria una cura particolare nel conservare, seccare ed immagazzinare. Sarebbe davvero un peccato se, per...
Il pino di Attis ovvero il Figlio
Le varie specie di pino – dal Pinus pinaster o marittimo, che produce fra l’altro molta resina, al Pinus pinea o pino a...
L’erba di Artemide: l’artemisia
L’artemisia o «amarella» (Artemisia vulgaris) è una pianta lunare, come testimonia anche il suo nome che secondo Plinio...
Veccia – Vicia sativa
È la più importante tra le vecce italiane ed è diffusa ovunque con la sottospecie sativa, che ha fusti esili, strette foglioline a paia...
Funghi – BOLETUS ERYTHROPUS
Da «erythros» gr.) = rosso e «pus» (gr.) = piede. Per il colore de! gambo SINONIMI: Boletus miniatoporus Secretan. Cappello: 10-20 cm,...
La melagrana, simbolo sia di Fecondità sia di Morte
Nel santuario di Santa Maria del Granato a Capaccio Vecchio, in provincia di Salerno, si venera una Vergine col Bambin Gesù che tiene...
Funghi – BOLETUS (Tubiporus) APPENDICULATUS
Da «appendiculatus» (lat.) = appendicolato. Per il gambo a punta SINONIMI: Boletus aereus Krombholz – Boletus irideus...
Funghi – CLITOCYBE CONNATA
CLITOCYBE CONNATA (Schum.) Gill. Da « connatus » (lat.) = nato assieme. Per il suo presentarsi connato con individui appressati al gambo...
FUNGHI – Cortinarius orellanus
CORTINARIUS ORELLANUS (Fr. Fr. 84 Da “Bixia orellana”, erba che secerne un liquido giallo-arancio. Per il suo colore. SINONIMI:...
Conoscere gli alberi
. Per qualcosa come 400 milioni di anni, da quando le piante terrestri primitive svilupparono tronchi legnosi e cominciarono a innalzarsi...