Alberi, erbe e funghi

Cortinarius orellanus(Fr.) – VELENOSO MORTALE!

Alberi, erbe e funghi, Evidenza

  Da « Bixia orellana » = erba che secerne un liquido giallo-arancio. Per il suo colore SINONIMI: Cortinarius rutilans Ouélet...
Read More

LA MALVA, simbolo dell’Amor materno

Alberi, erbe e funghi, Evidenza

  Pianta eliotropica è la malva (Malva silvestris) poiché orienta i suoi grandi fiori rosa-violetti sul corso del sole. Veniva usata...
Read More

L’ulivo per ebrei, cristiani e musulmani

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Religione

  Malgrado sia oggi inseparabile dal paesaggio greco, l’ulivo non è nato in Grecia. Le ricerche dei botanici hanno stabilito...
Read More

La leggenda della salvia

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Storie, fiabe, favole e leggende

  Narra una leggenda che la Sacra Famiglia era in fuga verso l’Egitto, inseguita dai soldati di Erode che volevano uccidere il...
Read More

Coltivare l’olivo: LA POTATURA

Agricoltura, Alberi, erbe e funghi, Evidenza

  È difficile dare consigli dettagliati sulla potatura, ma solamente criteri di massima, perché ogni zona olivicola ha sviluppato un...
Read More

La raccolta delle olive nell’ANTICA GRECIA

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Storia

  La raccolta delle olive era insieme l’ultima e la più lunga dell’anno. Cominciava al mese di novembre, per terminare...
Read More

Il cristianesimo combatte il culto degli alberi

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Religione

  Quando i missionari cristiani cominciarono a convertire le popolazioni pagane, uno dei loro primi compiti fu quello di proibire il...
Read More

Yggdrasill, chi era costui?

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Miti

    Nel più lontano passato, molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra, un albero gigantesco...
Read More

Il mais nella mitologia dei Maya

Alberi, erbe e funghi, Evidenza, Miti

    Nella tradizione maya, il terzo dio in ordine d’importanza dopo Itzamnà, signore del cielo, e Chac, dio della pioggia,...
Read More

Gli alberi e gli scrittori

Alberi, erbe e funghi, Evidenza

  La letteratura italiana è povera di alberi: nel senso che gli alberi son quasi sempre soltanto alberi, indistintamente, senza...
Read More
Close