CALABRIA – Arriva l’Homo Sapiens
La fine del Musteriano italiano è fissata a 37mila anni fa (anche se in diverse località sono stati segnalati stazionamenti...
L’intensa e appassionante storia delle donne calabresi
L’intensa e appassionante storia delle donne calabresi è stata ignorata o tenuta ai margini nelle ricerche degli storici...
I popoli della Grecia
L’unità etnica delle genti greche veniva spiegata nell’età classica richiamandosi a un unico capostipite, Elleno....
Miseria e bellezza, la Calabria di V. Padula
«Nei canti popolari vi sono miseria e bellezza; occorre che la miseria cessi e la bellezza resti»; così scriveva un abate acrese...
L’ideologia della morte nell’orizzonte contadino
L’ideologia della morte umana, nell’orizzonte contadino, è la decisiva emergenza di un processo più ampio che ha...
CALABRIA – La «fame di terra » nel ’19
II problema della terra in Calabria poteva essere sintetizzato, nel 1919, sulla base dei seguenti dati (1): «IN CALABRIA 300 AGRARI...
«Pianto della Calabria»
Nel paragrafo sul «Pianto della Calabria» del suo De antiquitate et situ Calabriae (Roma 1571), Gabriele Barrio, un sacerdote nato...
AL SUD? Servono le gabbie salariali …
Con una cadenza quasi periodica ritorna a far parlare di sé l’idea, neanche troppo originale, di istituire delle “gabbie...
Inizia il Medioevo, per la Calabria comincia l’arretramento e l’isolamento.
Il declino di Roma comportò conseguenze di non poco momento sulla Calabria. La concorrenza delle province dell’Impero nei...
Tirreno cosentino: scoperto complesso vulcanico finora sconosciuto
Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della costa tirrenica calabrese che,...